Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
| Provincia | Lecce |
|---|---|
| C.a.p. | 73012 |
| Prefisso telefonico | 832 |
| Distanza da Lecce | 14 Km |
| Popolazione | 11.242 abitanti |
| Santo patrono | Sant'Oronzo |
| Festa patronale | prima domenica di settembre |
| Denominazione abitanti: | campioti |
| Sito web | http://www.comune.campi-salentina.le.it/ |

L'emblema che campeggia nello stemma di Campi Salentina è un covone di grano. Esso rappresenta le caratteristiche principali del paese, da sempre dedito all'agricoltura. In questa zona, intorno al X secolo si stabilirono gli abitanti di diversi casali (Bagnara, Afra, Firmignano, Ainoli) per sfuggire alle incursioni saracene. Qui trovarono un terreno fertile e ricco di acque e fecero sì che questa zona divenisse presto il "granaio di Terra d'Otranto". Campi divenne famosa anche per la coltivazione e la trasformazione della vite.