Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Domenica 13 dicembre, per la prima volta in Puglia, apertura in contemporanea di cantine e frantoi con idee-regalo fra i mercatini di artigianato tipico
Gran finale del calendario di eventi del Movimento Turismo del Vino Puglia. Domenica 13 dicembre, per la prima volta in Puglia, cantine e frantoi saranno aperti in contemporanea e per tutta la giornata in occasione degli eventi “Natale in Cantina” e “LoVolio”.
Turisti, appassionati e curiosi potranno così “gustare” itinerari inediti e diversificati, entrare nelle aziende e incontrare i produttori, visitare gli impianti e, infine, assaggiare ed eventualmente acquistare i prodotti. Dato l’approssimarsi delle festività natalizie, infatti, questo doppio appuntamento rappresenta anche un’interessante opportunità per acquistare i doni da mettere sotto l’albero.
L’iniziativa, condivisa e sostenuta dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, vede la partecipazione di 18 aziende produttrici di vino, di olio extravergine d’oliva p di entrambi.
“Ancora due iniziative che attraverso un interessante mix di ingredienti si offrono come occasione di conoscenza e di promozione dello straordinario patrimonio enogastronomico pugliese”, dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno.
“Natale in Cantina” e “LoVolio” – prosegue – chiudono nel migliore dei modi il percorso che durante tutto l’anno ha raccontato a migliaia di curiosi, appassionati, estimatori dei prodotti pugliesi la storia di una terra, la nostra, che ha inscritto nel suo dna la vocazione alla qualità. Una qualità che parla delle nostre tradizioni produttive, delle nostre radici, della nostra identità, che ci dice da dove veniamo, ma che nel contempo indica la strada maestra da seguire, la sola che può consentirci di guardare con la giusta ambizione anche al futuro”.
“E proprio guardando al futuro – conclude l’assessore Stefàno –, trova il mio più convinto sostegno anche l’idea di coinvolgere i giovani aspiranti chef pugliesi, perché l’entusiasmo, la creatività, la fantasia proprie dei più giovani, possono senza dubbio irrorare di nuovi stimoli un settore che rappresenta il fiore all’occhiello della nostra economia”.
Da nord a sud della Puglia la scelta è vasta: a Foggia Vini Coppa d’Oro; nella provincia Bat a Canosa di Puglia l’Azienda Agricola Cefalicchio, ad Andria l’Azienda Agricola Spagnoletti Zeuli (vino e olio) e Terre di Traiano, a Bisceglie il Frantoio Galantino; nella provincia di Bari, in zona Castel del Monte, a Corato le Cantine Carpentiere, a Bitonto l’Oleificio Coop. Cima di Bitonto. Sempre nella provincia di Bari, spostandoci in Valle d’Itria, ad Alberobello la cantina Albea e a Locorotondo la Cantina Sociale di Locorotondo. Nella provincia di Taranto, a Martina Franca l’Antica Masseria Caroli e a Castellaneta il Frantoio Oleario Pavone, a Mottola-San Basilio aprirà la cantina Dolcemorso, a Crispiano la Masseria Mita. Nel Salento a Guagnano l'azienda Emèra e Feudi di Guagnano e, poco lontano, a Monteroni di Lecce, le cantine Apollonio. Infine a Galatina l’Azienda Agricola Santi Dimitri (vino e olio) e a Melissano l’Unione Agricola di Melissano.
Quest’anno, dunque, i regali di Natale si acquisteranno direttamente in azienda, scegliendo fra ottimi vini, pregiati oli extravergine d’oliva e caratteristici manufatti realizzati da artisti e artigiani ospitati per l’occasione. In alcune aziende, infatti, saranno allestiti “mercatini di Natale”, ovvero spazi per l’esposizione e la vendita di oggetti realizzati da artigiani locali, ad ulteriore conferma dello stretto connubio che unisce il comparto agroalimentare alla cultura e alle tradizioni del territorio.
Tra i momenti centrali della giornata si segnalano inoltre i cooking show a cura delle scuole alberghiere di Puglia ospitate per l'occasione dalle aziende produttrici di olio. Dalle 11 alle 14, infatti, in tutte le aziende olearie partecipanti si terranno piccoli spettacoli di cucina durante i quali giovani e aspiranti chef prepareranno “dal vivo” piccoli assaggi di pietanze rigorosamente a base di olio extravergine d'oliva, ponendo in evidenza le qualità degli oli sia nei piatti freddi (nei quali si esprimerà tutta la fantasia dei futuri cuochi) che in quelli caldi.
Inoltre, per chi preferisce viaggiare in pullman con comodità e in sicurezza, domenica 13 dicembre si potrà partecipare all’iniziativa “Per le vie del Salento”: escursioni in bus con guida, gratuite, con partenza da Lecce, promosse dagli Assessorati regionali al Turismo e alle Risorse Agroalimentari e organizzate dall’Apt di Lecce in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. L’iniziativa rientra nel progetto di accoglienza “Città Aperte 2009” promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce.
Ecco il programma:
ITINERARIO 1
Da Lecce per Melissano e Galatina
Visita a Melissano all'Unione Agricola, importante realtà cooperativa che si trova al centro della penisola salentina, a pochi chilometri dal Capo di Santa Maria di Leuca, a Galatina all'azienda agricola Santi Dimitri, dove si può apprezzare la qualità della produzione vinicola ed olearia nella sala degustazione che si affaccia sulla barricaia scavata nella roccia.
p. 9.30 Lecce (City Terminal)
a. 13.00 Lecce (City Terminal)
p. 15.00 Lecce (City Terminal)
a. 19.00 Lecce (City Terminal)
ITINERARIO 2
Da Lecce per Monteroni di Lecce e Guagnano
Visita a Monteroni di Lecce da Apollonio Casa Vinicola che da quattro generazioni produce vino ispirata dall’antico profumo del mosto, a Guagnano all'accogliente cantina Eméra dove gli enoturisti sono sempre i benvenuti e dove si potranno degustare vari esempi di vini di produzione e alla cantina Feudi di Guagnano per un'interessante visita agli impianti e agli splendidi vigneti aziendali.
p. 9.30 Lecce (City Terminal)
a. 13.00 Lecce (City Terminal)
p. 15.00 Lecce (City Terminal)
a. 19.00 Lecce (City Terminal)