Eventi e speciali
Presentazione del libro "Verso Sud, Salento d'acqua e di terra rossa"
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 25/08/2009
-
Dove: Otranto
- Indirizzo: Bar Maestrale
- Costo: Ingresso libero
- Orario: 20:00
- Telefono: 0836 1955262 - 328 6015767
Martedì 25 agosto nuovo appuntamento della rassegna AnimaMundi presso il Bar Maestrale sul molo di Otranto. Dalle ore 20,00 si terrà la presentazione del libro "Verso Sud, Salento d'acqua e di terra rossa" di Marilena Cataldini, Caterina Gerardi e Marina Pizzarelli e proiezione del film-documentario allegato di Caterina Gerardi.
"Verso sud" è un libro e dvd di raffinata bellezza, in cui si racconta un interessante e insolito viaggio attraverso il Salento, alla scoperta di quanti, artisti e intellettuali in genere, stranieri o italiani di provenienza non pugliese, abbiano scelto il Salento come luogo d'elezione per stabilirvi la loro residenza e condurvi la propria ricerca umana e artistica.
Ci viene offerta così la possibilità di guardare al Salento da un'insolita prospettiva: attraverso gli occhi degli "altri". Il lavoro sul campo compiuto dalle autrici, apre dunque una serie di riflessioni su più fronti: rapporto tra arte, fruizione del territorio, tutela ambientale, processi legati all'identità. Il percorso nei luoghi dei sedici personaggi, individuati attraverso un intenso lavoro di ricerca, permette così di acquisire indicazioni per un appassionato viaggio Verso Sud, in un Salento d'acqua e di terra rossa. Il libro, con testi bilingue (italiano e inglese) di Marilena Cataldini e Marina Pizzarelli e relativo reportage fotografico di Caterina Gerardi, si avvale delle prestigiose prefazioni di Goffredo Fofi e Raffaele Nigro. Al libro è allegato il film "Verso Sud" realizzato da Caterina Gerardi con le musiche dei Nidi d'Arac.
A seguire in consolle Lord Sassafras, figura emblematica e multietnica della scena spagnola, distilla una musica aperta ai quattro venti, un mix mutante di suoni solari dalla world music, al rock, alle influenze tecno-etno.
Anima mundi nasce nel 2002 dall’incontro tra Giuseppe Conoci e il gruppo di gitani Troublamours. Incontro avvenuto tra i vicoli di Otranto, crocevia salentino per eccellenza, incontro tra due mondi così lontani ma alla fine così vicini. Un colpo di testa, uno al cuore, un tocco di sana follia e nel 2003 arriva la prima pubblicazione di Anima Mundi. Anima mundi è un invito ad abbandonare per un attimo la sovranità della ragione per abbandonarsi ad un luogo interiore di sospensione dalla vita orizzontale governato dall’Anima e dal cuore. Anima Mundi è una filosofia di vita che si esprime con le note, la musica. Per questo da anni sostiene alcune produzioni musicali locali, e non solo, ha creato un proprio catalogo fatto di musiche capaci di guardare a questa terra e alle sue tradizioni ma anche di superare i confini geografici e di conquistare quel senso di universalità tipico del sentire di Anima Mundi.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento