Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

AnimaMundi - "Il ritorno della Taranta" di Vincenzo Santoro

In seguito Ninnamorella di Anna Cinzia Villani

Informazioni utili

  • Categoria: Pubblicazioni
  • Data: 01/09/2009
  • Dove: Otranto
  • Indirizzo: Bar Maestrale sul molo
  • Costo: ingresso libero
  • Orario: 20:00
  • Organizzatori: Anima Mundi
  • Telefono: 0836.1955262 - 328.6015767
Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all’esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant’anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi locali, spesso singolari e in qualche caso anche stravaganti che, coadiuvati a volte da personalità più blasonate provenienti dall’esterno, sono riusciti a produrre uno dei fenomeni musicali più sorprendenti e clamorosi degli ultimi anni: il “rinascimento della pizzica”. In un avvincente racconto corale, una vicenda senza riscontri sul piano nazionale è ripercorsa dalla “viva voce” dei suoi protagonisti, da Rina Durante a Giovanna Marini, dal Canzoniere Grecanico Salentino ad Officina Zoé, da Eugenio Barba a Edoardo Winspeare, dal Canzoniere di Terra d’Otranto agli Aramirè, da Eugenio Bennato a Georges Lapassade fino all’attuale dilagare di tarante a tutte le latitudini e nelle più svariate combinazioni. Nel cd allegato al volume una significativa selezione di brani musicali che, con numerosi inediti, offre un’efficace rappresentazione sonora del movimento che, prima ancora dell’intervento delle istituzioni, ha reso possibile il “miracoloso”, anche se non privo di contraddizioni, recupero di una tradizione ormai prossima a scomparire.


Alle ore 22.00 sarà proiettato il video-documentario sul ballo della pizzica "Nu pizzicu de pizzica". Marco Giacometti, regista nonchè produttore cinematografico di formazione statunitense, durante un viaggio nel Salento, conosce la pizzica e ne resta affascinato al punto da maturare l’idea di produrre un video, supportato nel progetto da Monica Antonica, manager del gruppo Nistanimera. Dall’incontro con Anna Cinzia Villani, nasce l’idea di un docu – corso, un nuovo format che fa di “Nu pizzicu de pizzica" un interessante connubio tra un documentario ed un vero e proprio corso di pizzica. La particolare struttura, la maestria delle riprese e la competenza dell’insegnamento, unito ad una vivacità di suoni e di immagini, rendono il prodotto unico e fruibile da un vasto pubblico senza limitazione di età alcuna. L’obiettivo principale è stato quello di produrre e presentare un video sul ballo della Pizzica a scopo educativo e culturale, anche perché in Italia, come in tanti altri paesi internazionali, oggi la cultura di questo ballo leggendario e misterioso si sta sempre di più diffondendo.



In chiusura Anna Cinzia Villani presenterà i brani di "Ninnamorella", suo primo lavoro discografico, pubblicato dall’etichetta salentina Anima Mundi. Oltre alla presentazione dei brani tratti dal cd, al quale hanno partecipato numerosi ospiti (Giovanni Avantaggiato, le sorelle Margherita, Luce e Giuseppina Musio, Alfredo Barone, Valerio Daniele, Redi Hasa, Antonio Esperti, Vito De Lorenzi, Gianni Amati, Annamaria Bagorda, Maria Mazzotta) ci sarà spazio per suoni, canti e balli spontanei. "Ninnamorella" riesce ad essere allo stesso tempo tradizionale e moderno, radicale e godibile, ricco di memoria viva ma anche capace di parlare alla irrequieta sensibilità contemporanea. Uno dei lavori discografici più importanti della scena "popolare" salentina degli ultimi anni” sottolinea nell’introduzione al cd Vincenzo Santoro. Anna Cinzia Villani è una delle più belle voci del panorama musical popolare salentino. Ricercatrice, cantante e ballerina, ha al suo attivo collaborazioni con numerosi gruppi salentini tra cui il Canzoniere Grecanico Salentino, Striare, Aramirè, Ensemble Terra d'Otranto. Dal 2000 è stata tra i protagonisti di alcune edizioni della Notte della Taranta di Melpignano, dove si è esibita a fianco di artisti come Joe Zawinul, Stewart Copeland e Piero Milesi. Lavora con il gruppo 'Nistanimera' promuovendo la cultura popolare del Salento e della Calabria in importanti produzioni come il cd 'Chorè!', in diversi incontri e seminari di studio in Italia ed all'estero, mantenendo il più possibile il legame con le modalità esecutive tradizionali.



A seguire, dj-set AnimaMundi con pizziche, ritmi balcanici e world music.



Anima mundi nasce nel 2002 dall’incontro tra Giuseppe Conoci e il gruppo di gitani Troublamours. Incontro avvenuto tra i vicoli di Otranto, crocevia salentino per eccellenza, incontro tra due mondi così lontani ma alla fine così vicini. Un colpo di testa, uno al cuore, un tocco di sana follia e nel 2003 arriva la prima pubblicazione di Anima Mundi. Anima mundi è un invito ad abbandonare per un attimo la sovranità della ragione per abbandonarsi ad un luogo interiore di sospensione dalla vita orizzontale governato dall’Anima e dal cuore. Anima Mundi è una filosofia di vita che si esprime con le note, la musica. Per questo da anni sostiene alcune produzioni musicali locali, e non solo, ha creato un proprio catalogo fatto di musiche capaci di guardare a questa terra e alle sue tradizioni ma anche di superare i confini geografici e di conquistare quel senso di universalità tipico del sentire di Anima Mundi.


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati