Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Expo 2000: la Fiera dell'Industria Artigianato Agricoltura del Salento

Fiera di Miggiano

EXPO 2000 sarà un appuntamento fieristico che accoglierà numerose proposte in settori diversificati

Informazioni utili

 EXPO 2000 si svilupperà su un’area espositiva totale di circa 40.000 mq., dove saranno collocate oltre 250 aziende espositrici, con la maggior parte di esse presenti negli anni passati e le restanti che espongono per la prima volta, è divenuta oramai un’autentica “Campionaria”.
EXPO 2000 sarà un appuntamento fieristico che accoglierà numerose proposte in settori diversificati, richiamando un pubblico di visitatori, numeroso ed eterogeneo, nei quattro giorni di esposizione, la cittadina del Capo di Leuca, si trasformerà più grande centro commerciale della provincia di Lecce, con migliaia di visitatori interessati, curiosi e motivati.
Saranno presenti le aziende del settore tessile e pelletteria, significativo il numero di quelle d’arredamento, di complementi di arredo e di cucine componibili, dell’oggettistica, dei casalinghi, termosanitaria, ma anche produttori di macchine agricole, concessionari di autovetture e di materiale edilizio, insieme agli espositori di infissi, di tappeti d’oriente di antiquariato e prodotti agro-alimentari.
Durante i quattro giorni di EXPO 2000 sarà presente anche Paolo Coin, Direttore Generale di PADOVAFIERE, insieme ad un gruppo di imprenditori della provincia padovana, al fine di consolidare il rapporto di collaborazione avviato da alcuni anni tra l’ente fieristico veneto e l’Ente locale salentino. Inoltre, in occasione di TUTTINFIERA, in svolgimento a Padova dal 31 ottobre all’1 novembre prossimi, gli amministratori della cittadina di Miggiano saranno presenti all’interno di uno stand, per promuovere la stessa cittadina ed il quartiere fieristico, con l’obiettivo di far conoscere agli imprenditori del nord-est le realtà economiche del Salento presenti ad EXPO 2000.
La “Fiera di Miggiano”, che si svolgerà nella mattinata di domenica 18 ottobre, tradizionalmente è nota come "Fera de Miscianu ci boi", poiché si possono trovare prodotti di tutti i settori merceologici. Essa è forse l’unica fiera nel Salento a non avere legami con alcuna festa religiosa, che ha come data la terza domenica di ottobre. E’ una fiera che risale agli inizi del secondo millennio, ogni anno in quella data gli allevatori e contadini del Salento, nonché greci e albanesi si incontravano a Miggiano, per scambiarsi sementi e animali. Il sabato sera precedente, 17 ottobre, si svolgerà la "Sagra del Maiale", grazie alla gradita pietanza offerta ai visitatori, verrà riproposta un’antica tradizione che risale all'XI secolo. Raggiungere Miggiano a quei tempi non era facile, considerando i mezzi di trasporto e le distanze percorse, pertanto arrivavano il sabato sera e consumavano il loro pasto con carne lessa di maiale. I maiali venivano allevati dai contadini del luogo nei loro cortili e venivano macellati in occasione della fiera per offrire agli ospiti un gustoso ristoro. Ai nostri giorni, la sagra si svolge secondo il tradizionale rituale, che vuole che in enormi pentole di rame rosso, si prepari la “carne de porcu ndalessata”, con il contorno di “foie reste” e la storia racconta che durante la fiera veniva venduta agli avventori delle osterie insieme al classico bicchiere di vino locale.
Oggi, EXPO 2000, dopo quella di Bari è una tra le fiere più conosciute nel sud, non solo per la sagra, ma anche per quanto riguarda l’artigianato locale, considerando la numerosa presenza nel territorio di artigiani produttori di mobili e cucine componibili.

Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati