Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Living Theatre, Peter Brook, Jerzy Grotowski tre ipotesi per un modello artaudiano di Fabio Acca

Astragali Teatro,Teatri abitati

Informazioni utili

Fabio Acca. Critico e studioso di teatro, regista e dj. Svolge attività didattica e di ricerca presso il DAMS di Bologna. Come studioso, si occupa di nuova performatività e collabora con riviste specializzate di settore tra cui “Art’o”, “Prove di Drammaturgia” e “Hystrio”. Su "Culture Teatrali" ha pubblicato alcuni studi sul Nuovo Teatro: Rino Sudano: un teatro "fuori scena" (2000); Dal volto all'opera: alle fonti del teatro della crudeltà in Italia (2004); L'attore e il suo dopo (2005). Tra le pubblicazioni di rilievo, ricordiamo la sua collaborazione al libro Corpo Sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea (Ubulibri, 2003) e il suo recente contributo dal titolo Per farla finita con Antonin Artaud per il volume La scena esausta, sull'opera di Kinkaleri (Ubulibri, 2008). Nel panorama della critica teatrale italiana è tra i fondatori e sostenitori della figura del “critico impuro”. Come regista ha firmato diversi lavori teatrali, mirati alla ricognizione dell’immaginario contemporaneo: Dachau Disney Disco (2004), Made in China (2005), No Passport (2006), Res Pubblica - Cosa Pubblica (2007), Life on Vice (2007), Waiting for Hdentro, fuori (2008), All'angolo (2008). A Bologna, è dj resident di “Veleni Eroici”(2007)








Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati