Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Shoah: L'infanzia rubata. Il gomitolo rosso.

Presìdio del Libro Idromele di Aradeo - Sannicola - Tuglie

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 04/02/2010
  • Dove: Tuglie
  • Indirizzo: Frantoio Ipogeo - Tuglie
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 19:00
  • Organizzatori: Idromele eVerbaManent
  • Telefono: 0.833.23.22.61
  • Fax: 0.833.23.22.61
  • Sito web: http://www.verbamanent.net www.presìdi.org

INIZIATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE PUGLIA-ASSESSORATO AL MEDITERRANEO-IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PRESìDI DEL LIBRO

Hanno fatto musica.
Secondo me era una specie di rivolta dell’anima.
Si poteva dimostrare che eravamo ancora esseri umani.
Carla Cohn
Sopravvissuta alla Shoah

“Il passato e il presente …per non dimenticare” è il titolo del Concerto del duo NAMASTE (saluto indiano che significa “Onoro in te il luogo ove risiede il paradiso. Se tu sarai in me ed io in te…saremo uniti”) organizzato da VERBAMANENT-Presìdio del Libro IDROMELE all’interno
della Rassegna SHOAH, l’infanzia rubata: Il gomitolo rosso
inserita nel Progetto MESE DELLA MEMORIA promosso anche quest’anno dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro. Guido Arbonelli, clarinettista di fama mondiale, uno dei più grandi interpreti di musica contemporanea, appassionato e virtuoso musicista e compositore, (il suo suono si trasforma in qualcosa di umano), istrionico attore, vincitore di tredici premi (di particolare rilievo nel 1995 l’ International gaudeamus interpreters competition) e il fisarmonicista Piero Agostini, con voce e commento di Cinzia Genderian, eseguiranno brani di musiche klezmer, yiddish della tradizione musicale ebraica e moderne nell’avvolgente e antico silenzio del Frantoio Ipogeo di Tuglie, giovedì, 4 febbraio, ore 19.
PER LORO: Mostra itinerante di Libri d’artista manufatti monotipo di Artisti italiani sul tema dei bambini della Shoah .
Artisti partecipanti:
Juan Arias Gonano, Roberto Bergamo, Flora Bisceglie, Cecilia Bossi, Anna Boschi, Luciana Bratina, Eleonora Cumer, Crescenzio D’Ambrosio , Beatrice Landucci, Istituto Statale d’Arte “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” di Palermo , Istituto Statale d’Arte “G. De Chiroco” di Torre Annunziata (NA), Elisa Rossini.L’evento è sostenuto dal Comune di Tuglie in collaborazione con la Biblioteca Comunale.




SEGUE: CURRICULUM DEL DUO NAMASTE e FOTO IN ALLEGATO



NAMASTE DUO
(namaste è un saluto indiano e significa: onoro in te il luogo ove risiede il paradiso. Se tu sarai in me ed io in te...saremo uniti).


Il passato ed il presente...per non dimenticare”


programma


tradizione klezmer
SHERELE
FREYLECH
ZILBERNE KHASENE
dal presente per ricordare il passato:
ORA BAT CHAIM PRAYER
tradizione klezmer
KHASSIDISHE NIGUN
BULGAR BY KLEZMATIKS
BUCOVINA
dal presente per ricordare il passato:
OFER BEN AMOTS THE ANGELS LAMENT
tradizione klezmer
NIGUN A TIK
ONGA BUCHARESTI
FREILACH TAMBOREE
dal presente per ricordare il passato:
GIANVINCENZO CRESTA KADDISH....o del ricordo
tradizione klezmer
IVAN DI BELY GORODAK
TRELLOHASAPOSERVICO
MACEDONIA
A GLEZELE YASH
SPRAYZ IKH MIR
NOKH AGLEZLVAYN
dal presente per ricordare il passato:
GUIDO ARBONELLI IL VALZER DELLA SPOSA

Curriculum
Guido Arbonelli
clarinettista
www.arbonelliclar.it

perugino,ha svolto gli studi musicali al Conservatorio della sua città con il M° Ciro Scarponi,diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Ha fatto parte delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, Stettino-Polonia (cl.basso aggiunto), orchestra Guido D’Arezzo, NIS simphony orchestra (Serbia), Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Arturo Toscanini orchestra e Queen’s College orchestra-Usa, Orchestra Sinfonica di Constanta-Romania (clarinetto solista) ed ha tenuto il corso per Professori d’orchestra presso il Teatro lirico Sperimentale di Spoleto nell’anno 2007.
Inconsueti sono i suoi recitals effettuati con tutta la famiglia del clarinetto.Circa 350 sono le composizioni a lui dedicate.
Ha collaborato con le più importanti istituzioni italiane ed è stato ospite di festivals internazionali in Finlandia, Russia, Slovenia, Cipro, Olanda, Germania, Ungheria, Belgio, Francia, Svizzera, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Serbia, Svezia, Malta, Albania, Austria, Romania, New York, Washington, Hartford, Baltimora, Boston, Miami, Chicago, Colorado, Canada, Brasile, Cile, Cina, Giappone.
Dal 1984 al 1994,Arbonelli ha vinto 13 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Di particolare rilievo nel 1995, il "International gaudeamus interpreters competition".

Ha inciso per Hyperprism, RaiTrade,Phoenix,Domani Musica, Aliamusica, Auralit/Mnemes,Rusty records, Extraplatte (Austria), Pentaphon, Capstone e New World Records (Usa) , Egea, Agenda, Mps (Inghilterra) ,Rara, Pizzicato, Eridania, Crescendo, Map,Cemat e sue esecuzioni sono state trasmesse dalle radio di tutto il mondo.
E' autore di metodi di studio e trascrizioni.
Con le composizioni "Immagini da Auschwitz" e “Tarata-ta” ha vinto premi di composizione.
Già docente al Politecnico “Scientia e ars” di Vibo Valentia a al Conservatorio di S.Cecilia in Roma per l’indirizzo “ esecutivo” di clarinetto del Diploma accademico biennale di II livello svolge attività didattica al Conservatorio in Adria e tiene masterclasses.
Agostini Piero
fisarmonicista
Il fisarmonicista Agostini ha iniziato i suoi studi in musica classica presso le migliori scuole di fisarmonica dell’ Italia centrale, per poi dedicarsi esclusivamente alla musica popolare umbra partecipando come ospite a numerosi festivals nazionali.
In seguito si è avvicinato alla musica klezmer, yiddish ed ebraica.
Collabora con vari gruppi di musica popolare, in particolare con il gruppo musicale Oximoros con repertori della tradizione balcanica e klezmer.
Con questo ensemble ha ricevuto riconoscimenti e premi in vari concorsi Italiani.
Inoltre ha fatto parte del gruppo musicale Tzigane Tziganes eseguendo brani musicali klezmer e yiddish.


IL POETA RESTI SE STESSO, LEGATO ALLA SUA SOLITUDINE.
NON TEMA L'ANACRONISMO DELLE APPARENZE,
PUNTI ALLA SINTONIA CON LE ESSENZE.
RINA DURANTE , 1996


Maddalena Castegnaro
Presidente Associazione VerbaManent
Responsabile del Presìdio del Libro IDROMELE di ARADEO-SANNICOLA-TUGLIE
Responsabile del Fondo Archivio del Libro d'Artista DROSOS-ARADEO

PROGETTO TEMATICO 2010 del Presìdio IDROMELE : La regalità
C’era una volta un re, c’era una volta una regina….
La ricerca sarà incentrata sulle forme, simboli, segni, stili della regalità nelle sue manifestazioni storiche-politiche-culturali, nelle rappresentazioni magico-fiabesche, nella singolarità delle figure regali dei poveri e delle vittime , dal passato al contemporaneo.Shoah: L'infanzia rubata. Il gomitolo rosso.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati