Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
(C)FAI.jpg&max_width=350&max_height=234)
Lanciato il 6 maggio, il censimento ha riscosso fin dai primi giorni un enorme successo: una dimostrazione tangibile del fatto che i cittadini hanno interpretato questa iniziativa non solo come un modo per riavvicinarsi virtualmente a luoghi cari legati alla vita quotidiana o a preziosi ricordi personali, di cui hanno sentito la mancanza nei tanti giorni confinati in casa, ma anche come una ripartenza culturale e sociale che ha permesso di riappropriarsi di un orizzonte positivo, in cui proiettare desideri, speranze e un rinnovato impegno civico. Più di 250 comitati spontanei si sono mobilitati per raccogliere voti a favore di luoghi importanti per le rispettive comunità, in modo da proteggerli, renderne nota la bellezza e garantirgli un futuro. In lizza anche Lecce e la sua provincia con - al momento - la Chiesa di San Giacomo di Supersano. Si può votare fino al 15 dicembre 2020.
I luoghi in Puglia che a oggi hanno raggiunto almeno 1.000 voti
- Ponte dell'acquedotto a Gravina in Puglia (Ba)
- Circumarpiccolo a Taranto
- Chiesa di San Giacomo di Supersano (Le)
- Giardini dell'Ospedale Militare a Taranto
- Mo.S.A. Mostra Storica Arsenale a Taranto
- Torre Colimena di Manduria (Ta)
- Fontana del Vino a Carosino (Ta)
- Chiesa della SS. Annunziata a Rutigliano (Ba)
- Torre di Castiglione a Conversano (Ba)
Per votare on line, cliccare sul sito indicato