Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
| Provincia | Lecce |
|---|---|
| C.a.p. | 73032 |
| Prefisso telefonico | 836 |
| Distanza da Lecce | 51 Km |
| Popolazione | 5.160 abitanti |
| Superficie | 15,47 mq. |
| Frazioni, Marine, Località | Castiglione, Marina di Andrano. |
| Santo patrono | Maria SS. delle Grazie |
| Festa patronale | primo sabato di agosto |
| Denominazione abitanti: | andranesi |
| Sito web | http://www.comune.andrano.le.it |
| Indirizzo e-mail | ufficioeuropa@comune.andrano.le.it |

Lo stemma di Andrano è un fascio di sette spighe, simbolo dell'operosità dei suoi abitanti (che, sembra, lavorassero sette giorni su sette) , da sempre dediti a coltivazioni di pregio, agevolate dalla fertilità del territorio e dalla sua ricchezza d'acqua. Andrano fu fondata da una comunità di profughi cretesi che, cacciati dalla loro isola si stabilirono prima sulle coste del promontorio Iapigeo e successivamente, in seguito a numerose scorribande saracene, nell'entroterra. Essi fondarono il casale Cellino, poi rinominato Andrano.
Il centro urbano si può raggiungere da strade statali (n°16 Adriatica e n° 275 di S. Maria di Leuca, oppure n° 173 delle Terme Salentine) o da strade provinciali varie interne.
Il territorio Andrano è un comune costiero la cui marina si sviluppa per oltre 2 km in posizione mediana del suggestivo tratto di costa che congiunge Otranto a Santa Maria di Leuca. Ma è anche un comune proteso verso l'entroterra ed è lambito dalla importante arteria stradale 275. Lungo queste due direttrici si sono sviluppati gli sforzi amministrativi al fine di cogliere le opportunità e favorire l'insediamento di nuove attività economiche. A tal fine sono stati approntati e sono in corso di definizione importanti strumenti di programmazione territoriale. Partendo dal tratto costiero e orientandosi verso l'entroterra accompagniamo il curioso visitatore in un percorso immerso nella natura ma costellato anche di occasioni di investimento.