Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Torna a Botrugno la seconda edizione del "Percorso Letterario Calici di Carta" e stavolta si parlerà di Migranti & Esploratori di Cittadinanza
Partendo, infatti, dalle vicissitudini raccontate nell’Iliade e nell’Odissea, l’Associazione Culturale IL BACO – Presidio del Libro propone alla comunità di Botrugno, ma non solo, un percorso tematico che permetta di ri-leggere le storie di Enea ed Ulisse alla luce di emergenze e sfide odierne. Enea diventa così uno dei tanti profughi e fuggiaschi che, non avendo più una prospettiva di vita e dignità in terra propria, partono in cerca di accoglienza; ed Ulisse colui che, di fronte a sfide enormi e difficoltà da affrontare, trova nel sapere e nell’arguzia la soluzione capace di capovolgere avversità e soprusi.
Uno sguardo al passato attraverso i classici, dunque, semplicemente perché le storie raccontate ed i vissuti narrati in essi risultano straordinariamente attuali riguardo a qualunque epoca e società.
Il metodo utilizzato nell'evidenziare le suggestioni sottese in CALICI DI CARTA è quello del ricorso/confronto tra due o più fonti: brani scelti della storia di Enea ed Ulisse vengono incrociati con racconti di Migranti, Scrittori, Editori, Politici e Persone che, nell'odissea delle sfide quotidiane della propria realtà personale-comunitaria-lavorativa, esplorano nuovi concetti e piattaforme di convivialità e cittadinanza.
Infatti, nell’edizione del 2010, che diversi Enti ed Istituzioni hanno voluto patrocinare, si alterneranno: gli Autori MARIO PERROTA, FRANCO CASSANO, MIHAI MIRCEA BUTCOVAN, GIANLUIGI MELE; il Sen. ADRIANA POLI BORTONE, il Presidente ANTONIO GABELLONE, il Sindaco di Melpignano SERGIO BLASI; il Direttore di NIGRIZIA P. FRANCO MORETTI, l’Avv. PAOLO MACI, don PIPPI COLAVERO; gli Artisti di TARANTARTE, IPPOLITO CHIARELLO, DONATO DE IACO, DANIELE VALDASARR TAMBORRINO; e tanti altri che contribuiranno a rendere Botrugno, tra il 12 dicembre ’09 ed il 5 febbraio ’10, un fervente centro culturale di approfondimento in tema di Migrazioni e Cittadinanza.
Perla della Rassegna - che sarà possibile seguire in diretta-streaming su www.associazioneilbaco.it -, inoltre, sarà la serata del 19 dicembre, con la consegna a Nabil Salameh, voce e leader dei Radiodervish, del “Premio Letterario Calici di Carta”, riconoscimento pensato per chi nel proprio ambito di Autore, oltre che caratterizzare la produzione artistica da un raffinato stile e gusto estetico, si sforza di creare “ponti culturali” capaci di traghettarci da uno scontro tra civiltà ad un incontro tra civiltà.
Titolo | Categoria | Data |
---|---|---|
Calici di Carta 2010: "Stranieri in Terra Straniera" | Eventi culturali | il 12/12/2009 |
Calici di Carta 2010: "Premio Letterario Calici di Carta 2010" | Eventi culturali | il 19/12/2009 |
Calici di Carta 2010: "Quando gli Immigrati eravamo Noi" | Eventi culturali | il 29/12/2009 |
Calici di Carta 2010: "Nord / sud una questione mondiale" | Eventi culturali | il 30/01/2010 |
Calici di Carta 2010: "Nord / sud una questione Italiana" | Eventi culturali | il 05/02/2010 |