Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Ottobre piovono libri

Ottobre piovono libri

Programma nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto

Appartiene a...

Informazioni utili

  • Categoria: Manifestazioni
  • Dal 24/09/2009 al 28/11/2009
  • Indirizzo: Vedi descrizione singoli eventi
  • Costo: Accesso libero
  • Orario: Vedi descrizione singoli eventi
  • Organizzatori: Centro per il Libro

Come si pone la Puglia nel Sud di oggi? Quali sono le sue specifiche caratteristiche rispetto ai tratti comuni che la avvicinano alle altre regioni meridionali? Per scoprirlo ci sono tanti percorsi, tanti modi di mettersi in ascolto di una terra dalle molte voci. È a queste voci che si vuol fare attenzione: voci che vengono da ambiti diversi e tutte indicano i nostri caratteri particolari, le nostre risorse, le nostre capacità di essere autorevolmente al centro di iniziative produttive, il nostro profilo umano, la nostra storia…

Opere di immaginazione, espressioni di poesia, invenzioni figurative e plastiche, cinema e televisione, stampa quotidiana e periodica ed altro ancora, tutta la ricchezza che può venire da queste ed altre fonti si muove e comunica in un reticolo di informazioni, di emozioni, di confronti, di operazioni condivise che partono da biblioteche pubbliche e private, da raccolte speciali, dai materiali più svariati che la tradizione del libro o le modernissime tecnologie mettono a nostra disposizione.
Un grande incontro, una grande conversazione! Per conoscerci meglio, per essere sempre più consapevoli della nostra identità, del nostro posto nel mondo. L’incontro riguarda tutti, chiama chi non vi ha mai partecipato, richiama chi in precedenza ha già cordialmente risposto. Non, semplicemente, un pubblico ma una folla di amici per la gioia di una conoscenza da condividere e da accrescere. (L. S.)

Programma Salento...Br Le Ta

24 SETTEMBRE

Copertino (Le)
- Giovedì 24 settembre, Arci Sotterranei, ore 20.00
Presentazione del volume Maravà, piedi di gomma di Gianni De Santis, con Stefano Donno, a cura di Lupo editore

25 SETTEMBRE

Ruffano (Le)
- Venerdi 25 settembre, Chiesa San Francesco, ore 20.30
Ruffano, una sera di settembre…“I racconti della memoria”: Francesca Trane - “Il fondo librario del Monastero dei Cappuccini di Ruffano”. Antonio Zippo - “L’esperienza dell’Amahoro nella cooperazione internazionale”. “Note d’autunno”: interventi musicali di Angela Alfarano e Katia Toma. “La magia del colore”: mostra di pittura di Sergio Licci. Coordina: Paolo Vincenti. Visita guidata all’ex Monastero dei Cappuccini e alla Chiesa di San Francesco. A cura della Pro Loco di Ruffano (www.prolocoruffano.com)

Statte (Ta)
- Venerdì 25 settembre, Biblioteca Civica, ore 18.30
Portfolio Puglia: racconti di vita per immagini, a cura del Circolo Fotografico “Controluce” di Statte. Workshop su tecniche di Portfolio, con Marina Giannotti e Raimondo Musolino del Circolo Fotografico “Il Castello” di Taranto. Durante l’incontro lancio di due CONCORSI FOTOGRAFICI: “Calendario Statte 2010” & “Portfolio Puglia”

Taranto
- Venerdì 25 settembre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Presentazione del volume Frammenti di vita: Racconti di Luisa Catapano. Introduzione ed intervista di Michele Santoro, Letture di Angelo Bommino e Michela Cera

26 SETTEMBRE

Galatina (Le)
- 26 settembre – 4 ottobre, Museo Civico “P. Cavoti”, mart-dom 9.30-13.00; mart, giov, sab 16.30-20.00
Mostra documentaria Pietro Cavoti: scritti e manoscritti, con esposizioni di edizione rare della Biblioteca “P. Siciliani” e del Museo Civico di Galatina, quale contributo alla celebrazione delle “Giornate Europee del patrimonio”. A cura della Associazione “Argonauta”, Arte, Cultura e Territorio, in collaborazione con la Biblioteca “P. Siciliani” di Galatina

Lecce
- Sabato 26 settembre, Ex Convento dei Teatini, ore 19.00
Conversazione su riti e tradizioni nel Salento prendendo spunto dal testo di Zina Li Donni Alla scoperta delle radici. Sarà presente l'autrice. A cura di TerraeCultura

Oria (Br)
- Sabato 26 Settembre, Piazza Lorch, ore 9.00-13.00
Libri in viaggio con il Bibliobus, a cura della Biblioteca Comunale “De Pace – Lombardi”

Ruffano (Le)
- Sabato 26 Settembre, Teatro di via Paisiello, ore 9.30
Festa dei lettori, Francesco Gungui, autore di libri per l’infanzia e l’adolescenza, incontrerà gli alunni delle classi V della Sc. Primaria e delle classi I e II della Sc. Secondaria di I grado e premierà i vincitori dei concorsi “ La locandina più bella”, “ Grandi lettori” e “ “Il segnalibro d’oro”. Collabora la Libreria Idrusa di Michela Santoro – Alessano.

- 19.30: Salento in controluce: percorsi di una identità culturale. Il Salento nel cinema-documentario. Interventi: Giovanni Chiriatti, L’apporto del cinema antropologico al territorio, Mirko Grasso: La grande stagione del documentario italiano. Proiezione di alcuni DVD editi da Kurumuny. Interventi musicali di Lucio Margiotta. A cura della Pro loco di Ruffano e della Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Ruffano

Tuglie (Le)
- Sabato 26 settembre, Biblioteca Comunale, ore 19.00
Mappa Sonora: viaggio attraverso ciò che il suono veicola ed evoca: tradizione, cultura, ambiente, paesaggio, poesia. A cura di Adv Follevola; Kurumuny; Associazione “Salento Griko”, in collaborazione con il CSV Salento e “La Taranta nella Rete”, un progetto culturale organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella

30 SETTEMBRE

Ruffano (Le)
- Mercoledi 30 settembre, Museo della civiltà contadina - Torrepaduli (Ruffano), ore 20.30
“I racconti della memoria”: Ermanno Inguscio – “Torrepaduli nella storia: Antonio Carafa”. Aldo D’Antico – “Aspetti della civiltà contadina del passato”. “Note d’autunno”: interventi musicali del gruppo “L’Arte Noscia”. “Immagini del Salento contadino”: mostra fotografica di Giovanni Gnoni. Coordina: Paolo Vincenti. Visita guidata al Museo della Civiltà Contadina. A cura della Pro Loco

1 OTTOBRE

Copertino (Le)
- Giovedì 1 ottobre, Arci Sotterranei, ore 20.00
Presentazione del volume Da qui tutto è lontano di Pierluigi Mele, con Anna Cordella e Sandrina Schito, a cura di Lupo editore

Cutrofiano (Le)
- Giovedì 1 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume Finibusterrae di Luigi Corvaglia, con Antonio Errico

Lecce
- Giovedì 1 ottobre, Libreria Liberrima, ore 18.00
Laboratorio sostenibile e giochi dimenticati, a cura di Claudio Procopio, autore di Il giardino dei giochi creativi. Manuale per scatenare l'immaginazione, e Libreria Liberrima

Leverano (Le)
- 1 ottobre – 8 novembre, Biblioteca Comunale “F. Ratta”, ore 16.00-18.00
Cultura che nutre, percorsi formativi per ragazzi, dai 4 ai 13 anni, prendendo spunto dal libro Camilla e il pirata Caravaggio di Franca Cicirelli

Parabita (Le)
- Giovedì 1 ottobre, Palazzo Ferrari, Sala “Vittore Fiore”, ore 18.00
Incontri d’archivio. L’altra storia: Voltidipuglia. A cura della Biblioteca dell’Archivio Storico Parabitano

Ruffano (Le)
- Giovedì 1 ottobre, Chiesa Natività B. M. V., ore 19.00
Salento in controluce: percorsi di una identità culturale. Il Salento nell’arte. Interventi: Mario Cazzato: Per una storia dell’arte in area salentina, Gian Vito Tannoia: Gli organi a canne in terra salentina, Interventi musicali di Gian Vito Tannoia. A cura della Pro loco e della Biblioteca dell’Istituto Comprensivo

San Pietro in Lama (Le)
- Giovedì 1 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.00
I poeti salentini. “Vittorio Bodini nel contesto della letteratura del Novecento”. Conferenza di Antonio Marzo (UniSalento)

San Vito dei Normanni (Br)
- Giovedì 1 ottobre, Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, sala conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume Tristano di Chiaromonte, Signore della Contea di Copertino, tra Salento e Francia, a cura di F. Guida e M. Spedicato

2 OTTOBRE

Andrano (Le)
- Venerdì 2 ottobre, Castello “Spinola Caracciolo”, ore 19.00
Inaugurazione Mostra fotografica e documentale permanente La memoria femminile, a cura della Biblioteca Comunale (aperta sino al 31/10/2009)

Calimera (Le)
- Venerdì 2 ottobre, Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, ore 18.30
Presentazione del volume La storia costruita. Storie di tabacchine grike a Sternatia nel Dopoguerra a cura di Gianni De Santis, Giorgio V. Filieri, Eugenio Imbriani

Statte (Ta)
- Venerdì 2 ottobre, Biblioteca Civica, ore 18.30
Le parole della pioggia, incontro con l’Autore Lorenzo Laporta, con Annalisa Mancino del Centro Culturale “Valle d’Itria” di Martina Franca

Taranto
- Venerdì 2 ottobre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
I giovani e la cultura. L’ambiente. Claudia Spaziani, Stefania Santoro, Letizia Secondo, Francesco Giusto, Cristina Spaziani (Piano), Lonia Briulotta (Flauto Traverso), Laura Donatone (Sax), Letture: Imma Naio e Daniela Murgolo

Zollino (Le)
- Venerdì 2 ottobre, Pallazzo Raho, ore 21.00
Reading letterario "Oronzo Macondo". Dieci scrittori tra i più interessanti del panorama letterario italiano (e protagonisti dei più frequentati blog letterari) si alternano in una serie di letture e di presentazioni a catena, accompagnati da una base musicale, coinvolgendo il pubblico in una sorte di babele della letteratura. Occasione per riflettere sul rapporto tra scrittura e nuove tecnologie, diritto d’autore e e-book, blog e siti web. Tra gli ospiti: Gianni Biondillo, Carlo Formenti, Elisabetta Liguori, Massimo Maugeri, Giulio Mozzi, Paolo Nori, Antonio Pascale, Livio Romano, Michele Trecca, Giorgio Vasta, Dario Voltolini

3 OTTOBRE

Carosino (Ta)
- Sabato 3 ottobre, Castello D’Ayala-Valva, ore 18.30
La poesia, la piazza, le parole. Inaugurazione locale della manifestazione “Ottobre...piovono libri 2009”. A seguire “Premio di Poesia Santa Maria delle Grazie di Carosino”: letture, premiazioni, musica, degustazioni di vino. A cura dell’Associazione Culturale e Sociale “Comunic@re”

Grottaglie (Ta)
- da Sabato 3 ottobre, Biblioteca “S. Francesco de Geronimo”, ore 18.30
Il Sabato Culturale: relazione e dibattito sui principali temi di attualità sviluppati dalle due prestigiose riviste dei Gesuiti d'Italia: "La Civiltà cattolica" e "Aggiornamenti Sociali". Gli incontri si terranno ogni primo sabato del mese sino a giugno 2010

Martignano (Le)
- Sabato 3 ottobre, Parco Turistico Culturale “Palmieri”, ore 19.00
Mappa Sonora: viaggio attraverso ciò che il suono veicola ed evoca: tradizione, cultura, ambiente, paesaggio, poesia. A cura di Adv Follevola; Kurumuny; Associazione “Salento Griko”; in collaborazione con il CSV Salento e “La Taranta nella Rete”, un progetto culturale organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella

Montesano Salentino (Le)
- Sabato 3 ottobre, Oratorio “San Giovanni Bosco”, ore 19.30
Presentazione del volume Il miracolo...e i miracoli dei Santi di Diso di Don Adelino Martella.
Incontro con l'autore, a cura della Biblioteca Comunale

Tuglie (Le)
- Sabato 3 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 19.00
Presentazione del volume Note di Storia e Cultura Salentina – Vol. XIX – 2007-2008, a cura di studiosi salentini. Interverranno: Dario M. Vincenti, Orlando D’Urso, Filippo Cerfeda, Gerardo Fedele ed altri autori. A cura della Società di Storia Patria, Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie

4 OTTOBRE

Galatina (Le)
- Domenica 4 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 10.00-12.00
Apertura straordinaria al pubblico

Villa Castelli (Br)
- Domenica 4 ottobre, Palazzo Municipale - Sala Consiliare, ore 20.00
Presentazione dell’opuscolo Archeologia a Villa Castelli, pubblicazione sul Parco Archeologico di Pezza Petrosa e sulla Mostra dei reperti archeologici c/o Museo Comunale. Presentazione DVD Villa Castelli fra Murge e Salento. Presenzieranno il Sindaco Francesco Nigro e l’Ass. Politiche Culturali Rocco Alò. A cura del Comune di Villa Castelli

5 OTTOBRE

Taurisano (Le)
- 5–9 ottobre, Scuola Primaria “G. Carducci” e Scuole dell’Infanzia “Lopez y royo” e “Comi”, ore 9.00-12.00
Salento tra storia, usi, costumi e tradizioni. Proiezioni, letture e racconti con gli alunni, a cura della Biblioteca “A. Corsano” di Taurisano

7 OTTOBRE

Lecce
- Mercoledì 7 ottobre, Libreria Liberrima, ore 18.00
Adesso ci penso io, il gioco delle parole creative. A cura di Claudio Procopio e Libreria Liberrima

8 OTTOBRE

Galatina (Le)
- Giovedì 8 ottobre, Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli”, Sala Conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume Leggibile del Laboratorio di Scrittura Creativa 2008/2009, performance degli allievi con la partecipazione di Ambra Biscuso, a cura dell’Istituto I.S.S. “P. Colonna” di Galatina

Cutrofiano (Le)
- Giovedì 8 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume Città Contadine: La Puglia dell’olio e del grano in età moderna di Giuseppe Poli, con Giancarlo Vallone e Salvatore Barbagallo

Presicce (Le)
- Giovedì 8 ottobre, Palazzo Ducale, piazza del Popolo, ore 18.30
Presentazione del volume Il manoscritto di Copertino. La preghiera segreta del Santo di Raffaele Polo, con Stefano Donno, a cura di Lupo editore e della Biblioteca Comunale

Ruffano (Le)
- Giovedì 8 ottobre, Teatro di via Paisiello, ore 19,00
Salento in controluce: percorsi di una identità culturale. Il Salento nella letteratura. Interventi: Antonio Errico: Compagni di strada e di parole, Fabio Moliterni: Narratori nel Salento, Simone Giorgino: Letture di autori salentini. Interventi musicali di Sabina Legittimo (Clarinetto) – Melissa Marziliano (Pianoforte) – Katia Toma (Soprano). A cura della Pro loco e della Biblioteca dell’Istituto Comprensivo

San Vito dei Normanni (Br) 
- Giovedì 8 ottobre, Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, sala conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume Teatro tragico: Alceste e Admeto-Atigone di Giuseppe Di Viesto

9 OTTOBRE

Andrano (Le)
- Venerdì 9 ottobre, Castello “Spinola Caracciolo”, ore 19.00
Perché non leggiamo qualcosa insieme?, incontro con i giovani della Coop. “L’Adelfia”, a cura della Biblioteca Comunale

Taranto
- Venerdì 9 ottobre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Presentazione del volume Il diario dell’anima di Angela Agresti, con Alba Rosa Gigantesco e Salvatore Cosentino. Letture liriche di: Daniela Delle Grottaglie, Massimo Colaci, Cosimo Cazzato. Chitarra Classica: Luca Piccinni

Taviano (Le)
- Venerdì 9 ottobre, Palazzo Marchesale, ore 20.00
Presentazione del volume Da qui tutto è lontano di Pierluigi Mele. Presenta e dialoga con l'autore Angelo Petrelli. A cura di Lupo Editore e della libreria Antica Roma

10 OTTOBRE

Alezio (Le)
- Sabato 10 ottobre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Tanti racconti, la memoria locale nella raccolta di fiabe per ragazzi. Incontro con Antonio Errico e presentazione del volume “Stralune”

Galatina (Le)
- Sabato 10 ottobre, Palazzo della Cultura “Z.Rizzelli” - Sala Conferenze, ore 19.00
Mappa Sonora: viaggio attraverso ciò che il suono veicola ed evoca: tradizione, cultura, ambiente, paesaggio, poesia. A cura di Adv Follevola; Kurumuny; Associazione “Salento Griko”, in collaborazione con il CSV Salento e “La Taranta nella Rete”, un progetto culturale organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella

Lecce
- Sabato 10 ottobre, Piazza Sant’Oronzo, intera giornata
Mostra di antichi oggetti di cultura materiale. Proposta di materiale cartaceo illustrativo sulla storia degli attrezzi di uso casalingo, sui materiali per realizzarli e sulle varie forme che hanno assunto nei secoli. A cura di TerraeCultura

Lecce
- Sabato 10 ottobre, Museo Faggiano, ore 20.00
Presentazione del volume Istantanee d’autrice – Rina Durante di Clelia Ancora, a cura di Libreria Evaluna

Montesano Salentino (Le)
- Sabato 10 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 19.30
Presentazione del volume Una settimana di racconti di Marianna Burlando e Rosaria De Pascalis. Incontro con le autrici, a cura della Biblioteca Comunale

11 OTTOBRE

Carosino (Ta)
- Domenica 11 ottobre, Castello D’Ayala-Valva, ore 18.30
La poesia, la piazza, le parole. Presentazione del volume “Incontrarsi senza darsi appuntamento”, letture, musica e degustazioni di vino, a cura dell’Associazione Culturale e Sociale “Comunic@re” e del Centro Studi e Ricerche “F. Grisi”

Galatina (Le)
- Domenica 11 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 10.00-12.00
Apertura straordinaria al pubblico

Martano (Le)
- Domenica 11 ottobre, Biblioteca “p. Placido Caputo” - Monastero di S. Maria della Consolazione, ore 9.00-12.00 e 15.00-19.00
“I libri sono per tutti: : i fondi librari di Michele Paone e Mario Marti" - Apertura straordinaria della biblioteca e consultazione dei fondi librari

12 OTTOBRE

Crispiano (Ta)
- 12-24 ottobre, Esercizi pubblici adiacenti le Sedi della Biblioteca Civica “C. Natale”, intera giornata
Biblioteca in....vetrina: gli esercizi pubblici adiacenti la Sede Centrale e le quattro Sezioni distaccate della Biblioteca espongono i libri forniti dalla stessa

Ginosa (Ta)
- 12-16 ottobre, Biblioteca Civica, ore 9.00-12.00
Scopri la Biblioteca e i suoi libri, visite guidate con classi scolastiche, a cura della Biblioteca Civica

14 OTTOBRE

Andrano (Le)
- Mercoledì 14 ottobre, Castello “Spinola Caracciolo”, ore 19.00
Natura e Cultura nel mondo romano: la parola agli autori latini, incontro con Paolo Rausa, a cura della Biblioteca Comunale

Lecce
- Mercoledì 14 ottobre, Libreria Liberrima, ore 18.00
Il giardino dei giochi creativi, laboratorio e gioco. A cura di Claudio Procopio e Libreria Liberrima

15 OTTOBRE

Castrignano del Capo (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.00
Seminario di Filosofia del Diritto in ordine alle problematiche attuali tenuto da Attilio Pisanò (info www.comune.castrignanodelcapo.it, urp@comune.castrignanodelcapo.le.it)

Copertino (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Arci Sotterranei, ore 20.00
Presentazione del volume Altri versi di Elio Ria. Presenta e dialoga con l’autore Anna Cordella. A cura di Lupo Editore

Cutrofiano (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume La Puglia al tempo dei Borboni, a cura di Clara Gelao. Interventi dell’autrice e di Giovanni Giangreco

Lecce
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca “R. Caracciolo” dei Frati Minori, ore 19.30
Presentazione del volume Bonaventura da Bagnoregio, Vita di san Francesco. Legenda maior, a cura di Pietro Messa. Sarà presente il curatore del volume

Lecce
- Giovedì 15 ottobre, Chiesa di San Sebastiano, ore 20.00
Presentazione del volume Sindrome claustrale di Luciana Palmieri, Grazia Colaianni, Laura Madonna e con Rosanna Basso. A cura di Libreria Evaluna

Manduria (Ta)
- Giovedì 15 ottobre, Istituti scolastici, ore 9.00-12.00
Scrittura creativa + lettura espressiva = Libro parlante. Lettura ad alta voce. Iª Edizione Concorso Nazionale di Scrittura Creativa ‘Antonio Bruni’ - un cuore giovane. Libro a cura di Giulia Selvaggi per il Centro Culturale GS - Giulia Selvaggi di Manduria

Oria (Br) 
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca Comunale “De Pace – Lombardi”, ore 16.00
E-voluzione del libro: dal papiro a Internet. Incontro culturale con i ragazzi delle scuole elementari e medie di Oria

Parabita (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Palazzo Ferrari, Sala “Vittore Fiore”, ore 18.00
Incontri d’archivio. L’altra storia: Voltidipuglia. Tommaso Fiore e Severina De Lillo. Con Vito Antonio Leuzzi e Silvana Donno. Alla memoria dei personaggi verrà consegnato l’Apollo d’Argento. A cura della Biblioteca dell’Archivio Storico Parabitano

Ruffano (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Teatro di via Paisiello, 19.00
Salento in controluce: percorsi di una identità culturale. Il Salento nella storia. Presentazione del volume Il Risorgimento di Stefano Preite. Interventi: Aldo D’Antico, Stefano Preite. Inaugurazione della mostra sul brigantaggio dell’Archivio storico parabitano. A cura della Pro loco e della Biblioteca dell’Istituto Comprensivo

San Pietro in Lama (Le)
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.00
Incontro con l’autore Francesco Pasca. “Tra narrazione e immagine della parola”. Interverrà Maurizio Nocera (UniSalento)

San Vito dei Normanni (Br)
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, sala conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume La mappa di comunità di San Vito dei N., a cura del Laboratorio Ecomusesale “Casa Carbotti”

Sava (Ta)
- Giovedì 15 ottobre, Biblioteca / Museo del Convento “San Francesco”, ore 19.00
Riflessioni su scienza e fede, relatore Carlo Baffa (Osservatorio Astrofisico di Arcetri)

16 OTTOBRE

Carmiano (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Centro per l'Educazione alla legalità, (Magliano di Carmiano, Via San Francesco), ore 19.00
Presentazione dei volumi Il Palazzo dei Celestini di Carmiano : salvaguardia e recupero di un bene architettonico, (atti del convegno di studio - Carmiano, 22 settembre 2006), 1° tomo Il ciclo di vita di una baronia ecclesiastica, 2° tomo Il palazzo baronale da residenza signorile a manifattura tabacchi, a cura di Mario Spedicato. Iniziativa della Biblioteca Comunale di Carmiano “Salvatore Paolo”

Latiano (Br)
- Venerdì 16 ottobre, Palazzo Imperiali - Salone Flora, ore 18.00
Percorsi Migranti: incontri con autori. Presentazione del volume Pompei: il campanile monumentale di Nicola Avellin. A cura della Biblioteca Comunale

Maglie (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Spazio archi-cultura, Via Indipendenza 52, ore 19.00
Presentazione del volume Belcanto, a cura di Elsa Martinelli. A seguire, proiezione del film Belcanto, un Master che diventa film di Edoardo Winspeare e Ludovica Polito. A cura dell’Associazione culturale “Archicool” – Principi Attivi

Martina Franca (Ta)
- Venerdì 16 ottobre, Auditorium Comunale “Valerio Cappelli”, ore 10.30
Piovono libri dalla Valle d’Itria alle Capitali Mediterranee della cultura. Relazione e intervento di Marilena Cavallo sul tema: Da Raffaele Carrieri a Cosimo Fornaro. Eredità della Magna Grecia nel ‘900 Meridionale. Con gli Istituti Scolastici Superiori di Martina Franca (Liceo Artistico, Liceo Classico – Scientifico, Istituto Motolese). A cura della Fondazione “Nuove Proposte Culturali”

Melpignano (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Ex Convento Padri Agostiniani, 18.30
Presentazione del volume Educare e comunicare. Spazio e azioni dei media, di Roberto Maragliano-Alberto Abruzzese. Riflessioni su quanto i media tradizionali e quelli di nuova configurazione incidono sulla quantità e sulla qualità dell'esperienza individuale e collettiva. Seminario multimediale a più voci. Saranno presenti anche gli autori. A cura della Biblioteca Comunale

Presicce (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Oratorio “Don Tonino Bello” (via Roma), ore 18.30
Incontro sull’attualità del pensiero di don Tonino Bello ne La bisaccia del cercatore. Interverrà Antonio Scarascia, autore del volume Don Tonino Bello educatore. Il suo entusiasmo la sua verve. Intervengono S.E. il Vescovo Vito De Grisantis e don Gerardo Antonazzo, parroco di Presicce. Introduce e coordina Giancarlo Piccinni, vice presidente della Fondazione Don Tonino Bello. A cura della Biblioteca Comunale

Statte (Ta)
- Venerdì 16 ottobre, Biblioteca Civica, ore 18.30
Presentazione del libro-cd Viversi tra “Metamorfosi e Fuga” di Leo Tenneriello, con Antonietta Fulvio e Giusy Petracca dell’Edizioni “Il Raggio Verde”

Supersano (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Biblioteca Comunale – Atrio del Castello Comunale, ore 19.00
Cinque libri più uno per il centenario del Futurismo...con sorpresa, mostra futurista a cura di Carmelo Calò Carducci. Iniziativa della Biblioteca Comunale

Taranto
- Venerdì 16 ottobre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Presentazione del volume Letteratura del Novecento in Puglia: 1970-2008 di Ettore Catalano. Relazione di Gerardo Trisolino. Commento di Ettore Catalano. Letture di Mario Calzolaro e Imma Naio

Tricase (Le)
- Venerdì 16 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume di Giuseppe Pisanelli Passatempi di una onesta brigata nel tempo del colera, con Giovanni Pellegrino, Alessandro Laporta, Francesco Accogli

17 OTTOBRE

Carosino (Ta)
- Sabato 17 ottobre, Castello D’Ayala-Valva, ore 18.30
La poesia, la piazza, le parole. I ragazzi creano, fucina poetica, ecologia dell’anima e del suono, arte e lettura animata, dell’Associazione Culturale e Sociale “Comunic@re” e dell’Associazione Culturale “LibLab”

Cisternino (Br)
- Sabato 17 ottobre, Liceo Polivalente Statale “Don Quirico Punzi”, ore 10.30
Piovono libri dalla Valle d’Itria alle Capitali Mediterranee della cultura. Relazione e intervento di Pierfranco Bruni sul tema: “Le presenze del mediterraneo nella Letteratura Italiana del ‘900”. A cura della Fondazione “Nuove Proposte Culturali” di Martina Franca

Gallipoli (Le)
- 17 ottobre – 20 novembre, Galleria Palazzo di Città (via S. Angelo)
Memorie d’Archivio: mostra di documenti dell’Archivio Storico Comunale di Gallipoli. A cura della Biblioteca Comunale. Info: 0833 264224-275540

Supersano (Le)
- Sabato 17 ottobre, Biblioteca Comunale - Atrio del Castello Comunale, ore 10.30 e 19.00
Cinque libri più uno per il centenario del Futurismo...con sorpresa, mostra futurista a cura di Carmelo Calò Carducci. Incontro con gli alunni della Scuola Media “Frascaro” nella mattinata; in serata incontro con il pubblico. A cura della Biblioteca Comunale

Tuglie (Le)
- Sabato 17 ottobre, Frantoio Ipogeo, Museo della Radio, ore 18.30
Presentazione del volume Altri versi di Elio Ria, a cura della Biblioteca Comunale

18 OTTOBRE

Alezio (Le)
- Domenica 18 ottobre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Donne e letteratura, esperienze a confronto. Presentazione del volume La strada di casa di Sandrina Schito. Incontro e dibattito su temi di impegno al femminile, introduce Antonio Errico

Galatina (Le)
- Domenica 18 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 10.00-12.00
Apertura straordinaria al pubblico

Ginosa (Ta)
- Domenica 18 ottobre, Biblioteca Civica, ore 15.00-19.00
Scopri la Biblioteca e i suoi libri, apertura straordinaria con visita guidata

21 OTTOBRE

Gallipoli (Le)
- Mercoledì 21 ottobre, Istituto di Istruzione Superiore “Quinto Ennio”, aula magna, ore 11.00
Economia, società, espressioni cultuali e di fede attraverso le strade romane del Salento nel Medioevo e nell’Età moderna, a cura di Ennio Ciriolo

Poggiardo (Le)
- Giovedì 21 ottobre, Palazzo della Cultura, ore 18.30
Presentazione del volume Guida di ventidue archivi parrocchiali nell’Arcidiocesi di Otranto, a cura dell’Archivio storico diocesano di Otranto

22 OTTOBRE

Copertino (Le)
- Giovedì 22 ottobre, Istituto Scientifico "Don Tonino Bello", ore 10.00
Presentazione del documetario Girolamo Comi, poeta del Novecento, regia di Carlo Mazzotta. Presentano Sandrina Schito e Maria Occhinegro. A cura di ACME LAB e Lupo Editore. Patrocinato dalla Provincia di Lecce

Galatina (Le)
- Giovedì 22 ottobre, Palazzo della cultura "Z. Rizzelli"- Sala Conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008, a cura di Ettore Catalano. Interventi di Luigi Scorrano; letture: Michele Bovino, Antonio Calò. Brevi soste musicali. A cura della Libreria Fiordilibro

Latiano (Br)
- Giovedì 22 ottobre, Palazzo Imperiali - Salone Flora, ore 18.00
Percorsi Migranti: incontri con autori. Presentazione del volume Un canto clandestino venuto dall’abisso di Mimmo Sammartino. A cura della Biblioteca Comunale con la partecipazione del gruppo “Pietre vive del Salento”

Lecce
- Giovedì 22 ottobre, Biblioteca “R. Caracciolo” dei Frati Minori, ore 19.30
Conferenza su La Regola di san Francesco d’Assisi: dalla “Solet annuere” di Onorio III alle edizioni a stampa salentine. Relatori: fr. Marco Guida e Dino Levante

Manduria (Ta)
- Giovedì 22 ottobre, Istituti scolastici, ore 9.00-12.00
Scrittura creativa + lettura espressiva = Libro parlante. Lettura ad alta voce. Iª Edizione Concorso Nazionale di Scrittura Creativa ‘Antonio Bruni’ - un cuore giovane. Libro a cura di Giulia Selvaggi per il Centro Culturale GS - Giulia Selvaggi di Manduria

Martina Franca (Ta)
- 22-23 ottobre, Auditorium della Fondazione “Paolo Grassi”, ore 17.00
Dal libro alla scena : concorso scolastico di lettura teatrale riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Martina Franca. In palio libri di teatro e la partecipazione (per i soli studenti di medie superiori) a un laboratorio di lettura teatrale di 10 incontri dal titolo "A voce alta", in collaborazione con il CREST di Taranto

Ruffano (Le)
- Giovedì 22 ottobre, Masseria Mariglia, ore 19.00
Il Salento nelle tradizioni popolari. Interventi: Sergio Torsello: Breve storia del tarantismo, Luigi Chiriatti: La ricerca sul campo dal ‘70 all’ ’80, Ada Metafune: Danza come espressione di vita, Biagio Panico: La costruzione del tamburello, quasi un rito culturale. Interventi musicali del gruppo “L’Arte Noscia”. A cura della Pro loco e della Biblioteca dell’Istituto Comprensivo

San Vito dei Normanni (Br)
- Giovedì 22 ottobre, Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, sala conferenze, ore 19.00
Presentazione del volume Storia del romanzo psicologico italiano di Enrico Castrovilli

23 OTTOBRE

Andrano (Le)
- Venerdì 23 ottobre, Castello “Spinola Caracciolo”, ore 19.00
Letture in libertà, con i ragazzi della Scuola media di Andrano, nell’ambito del progetto lettura, con Michele Bovino, a cura della Biblioteca Comunale

Brindisi
- Venerdì 23 ottobre, ex Convento di Santa Chiara, ore 18.30
Presentazione del volume Letteratura del Novecento in Puglia: 1970-2008 a cura di Ettore Catalano. Iniziativa del Comune di Brindisi. Introduce il Sindaco Domenico Mennitti. Interventi di Rino Caputo (Università di Roma-Tor Vergata) e Pasquale Guaragnella (UniBari). Sarà presente il curatore dell’opera

Cutrofiano (Le)
- Venerdì 23 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume Il costume popolare salentino di Mario Congedo, con mostra di stampe sul tema

Nardò (Le)
- Venerdì 23 ottobre, Convento dei Carmelitani – Sala Convegni Crsec, ore 18.00
Vittorio Bodini, Dopo la luna, presenta Lucio Giannone, curatore per Besa della collana
"Bodiniana". Durante la presentazione verranno lette poesie di Bodini. A cura
di Besa editrice e Regione Puglia CRSEC LE/41 Nardò

Taranto
- Venerdì 23 ottobre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Studio su: La storia della canzone napoletana classica di Michele Santoro. Musica di Floriana Laporta (Chitarra Classica), Tiziana Toscano (Violino). Canto: Mario Donatiello e Daniela Murgolo

24 OTTOBRE

Alezio (Le)
- Sabato 24 ottobre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Presentazione del volume Donne in provincia - Percorsi di emancipazione attraverso la Scuola nel Salento, tra Ottocento e Novecento di Rosanna Basso

Crispiano (Ta)
- Sabato 24 ottobre, Sede centrale Biblioteca Civica "C. Natale", ore 18.00
Biblioteca in....vetrina: conclude la mostra un Convegno di Studi sull’ Autonomia a cura di Franco Ippolito

Gallipoli (Le)
- Sabato 24 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 19.00
Presentazione del volume Il Segreto di due vite di Anna Scigliuzzo. Relatore Giovanni Invitto, dell’Università del Salento; partecipa l’Editore Pompea Vergaro di Lecce

Lecce
- Sabato 24 ottobre, Museo Faggiano, ore 20.00
Presentazione del volume Sindrome e altri fatti d’inchiostro – storie in bilico tra reale e surreale di Ilaria Ferramosca, reading a cura di Francescadiletta Bortone, a cura di Libreria Evaluna

Lecce
- Sabato 24 ottobre, Ex Convento dei Teatini, ore 10.00
Lettura di racconti sul dispettoso folletto salentino Il laurieddhu. Avvio alla drammatizzazione delle storie. A cura di TerraeCultura

Tuglie (Le)
- Sabato 24 ottobre, Frantoio Ipogeo, ore 19.00
Presentazione del volume Il Castello di Corigliano d’Otranto di Giuseppe Orlando D’Urso e Sabrina Avantaggiato. Interventi degli autori, a cura della Società di Storia Patria, Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie

25 OTTOBRE

Carosino (Ta)
- Domenica 25 ottobre, Salone Parrocchiale, ore 18.30
La poesia, la piazza, le parole. Lettura giovanile, scrittura sperimentale per alunni della scuola dell’obbligo, musica e degustazioni. A cura dell’Associazione Culturale e Sociale “Comunic@re” e dell’Ass. di letteratura per ragazzi “L’Aquilone”
Crispiano (Ta)
- Domenica 25 ottobre, Sede centrale Biblioteca Civica "C. Natale", ore 18.00
Biblioteca in....vetrina: conclude la mostra un Convegno di Studi sul Federalismo, a cura di Francesco Paolo Casavola

Galatina (Le)
- Domenica 25 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 10.00-12.00
Apertura straordinaria al pubblico

Latiano (Br)
- Lunedì 26 ottobre, Palazzo Imperiali - Salone Flora, ore 18.00
Percorsi Migranti: incontri con autori. Presentazione del volume Bartolo Longo: attualità del suo pensiero sociale ed educativo, ed. Biblioteca Civica G. De Nitto e presentazione DVD. A cura della Biblioteca Comunale

27 OTTOBRE

Carmiano (Le)
- Martedì 27 ottobre, Centro per l'Educazione alla legalità, (Magliano di Carmiano, Via San Francesco), ore 19.00
Presentazione del volume Tonino Bello, danza la vita a cura di Maria Occhinegro e Maria Gabriella Carlino. A cura di Lupo Editore e della Biblioteca Comunale di Carmiano “Salvatore Paolo”

Lecce
- 27–30 ottobre, Ex Convento dei Teatini, intera giornata
Dimostrazioni di antiche lavorazioni artigianali salentine. A cura di TerraeCultura

29 OTTOBRE

Crispiano (Ta)
- Giovedì 29 ottobre, Sede centrale Biblioteca Civica "C. Natale", ore 18.00
Biblioteca in....vetrina: presentazione di un lavoro sul dialetto crispianese e sull’etimologia delle parole "streuse", a cura di Franco Santoro

Galatina (Le)
- Giovedì 29 ottobre, Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli” Sala Conferenze, ore 18.00
Presentazione del volume Monade arroccata di M. Rita Bozzetti. Interventi di Beatrice Stasi, Giuseppe Magnolo e don Pietro Mele. Coordina Pietro Giannini

Lecce
- Giovedì 29 ottobre, Università del Salento, Dip.to Ingegneria dell’Innovazione (Ed. La Stecca), Sala Seminari, ore 16.30
Libera-Libri Unisalento: Bookcrossing nel Campus, a cura delle Biblioteche del Campus Ecotekne

Lecce
- Giovedì 29 ottobre, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, ore 18.00
Incontro con l’Autore. Presentazione del libro Dammi mille baci di Eva Cantarella

Lecce
- Giovedì 29 ottobre, Pinacoteca d’arte francescana di Fulgenzio, ore 18.00
Presentazione delle attività culturali programmate per l’anno 2009-2010 e inaugurazione della Mostra permanente del padre Raffaello Pantaloni (apertura giorni feriali: ore 9.00 – 12.30; 16.00 – 18.00)

Maglie (Le)
- Giovedì 29 ottobre, Spazio Archi/Cultura (Via Indipendenza 52), ore 19.00
Presentazione del volume L’oro di Pella, di Valeria Vignozzi Rizzo. Relatore Gino Pisanò. A cura dell’Associazione culturale “Archicool” – Principi Attivi

Parabita (Le)
- Giovedì 29 ottobre, Palazzo Ferrari, Sala “Vittore Fiore”, ore 18.00
Incontri d’archivio. L’altra storia: Voltidipuglia. Gino Palmisano e Oronzina Tanzarella. Con Maurizio Nocera e Rosanna Basso. Alla memoria dei personaggi verrà consegnato l’Apollo d’Argento. A cura della Biblioteca dell’Archivio Storico Parabitano

Porto Cesareo (Le)
- Giovedì 29 ottobre, Pro Loco, ore 20.00
Presentazione del volume Attila e Adalberta di Chiara Lorenzoni, con Vito Greco, a cura di Lupo editore

San Pietro in Lama (Le)
- Giovedì 29 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.00
Un grande pittore del Salento: Vincenzo Ciardo. Conferenza di Carla Lezzi (Liceo Artistico “Vincenzo Ciardo” di Lecce)

San Vito dei Normanni (Br)
- Giovedì 29 ottobre, Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, sala conferenze, ore 19.00
Backstage : luoghi e personaggi del film “Lo Zibaldone”

Sava (Ta)
- Giovedì 29 ottobre, Biblioteca / Museo del Convento “San Francesco”, ore 19.00
Presentazione del volume Oggi è il mio domani di Antonia Occhilupo. Interventi dell’Autrice A. Occhilupo (psichiatra) e di Corrado Morciano (psicologo/psicoterapeuta)

Taranto
- Giovedì 29 ottobre, Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, ore 10.30
Al femminile il percorso della Storia. Storia e Politica: Ipazia, Anna Maria Mozzoni, Antonietta De Pace,“Le brigantesse dell’Ottocento”. (Il progetto durerà fino a marzo 2010, info sugli altri appuntamenti: tel. 099 332165, e-mail: m.pavone_1952@libero.it)

30 OTTOBRE

Andrano (Le)
- Venerdì 30 ottobre, Castello “Spinola Caracciolo”, ore 19.00
Serata finale della Mostra fotografica e documentale, considerazioni, testimonianze, musica, con la partecipazione di “Auser Il Ponte” e “Promozione Anziani e Infanzia”, a cura della Biblioteca Comunale

Cutrofiano (Le)
- Venerdì 30 ottobre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Presentazione del volume La Puglia nell’Ottocento di Janet Ross, incontro con la comunità italo-inglese

Latiano (Br)
Venerdì 30 ottobre, Palazzo Imperiali - Salone Flora, ore 18.00
Presentazione del libro Se entri nel cerchio sei libero di Antonella Ossorio e Adama Zoungrana. Incontro con gli autori e presentazione di Lorenzo Caiolo. A cura della Biblioteca Civica

Maglie (Le)
- Venerdì 30 ottobre, Spazio archi-cultura (Via Indipendenza 52), ore 19.00
Presentazione del volume L'inesistente e la curte de le mite di Maria Gabriella de Judicibus. Relatrice Cristina Martinelli. A cura dell’Associazione culturale “Archicool” – Principi Attivi

Melpignano (Le)
- Venerdì 30 ottobre, Ex Convento Padri Agostiniani, 18.30
Presentazione del volume “Verso un'ecologia della partecipazione”, di Salvatore Colazzo-Salvatore Patera. Attivazione e conduzione di un Open Space pomeridiano aperto a tutti su specifiche tematiche sociali a partire da alcune riflessioni/stimolo suggerite dalla discussione attorno al libro. A cura della Biblioteca Comunale

Nardò (Le)
- Venerdì 30 ottobre, Convento dei Carmelitani – Sala Convegni Crsec, ore 18.00
Presentazione del volume Il tarantolismo nella superstizione e nella scienza, di Francesco De Raho; presenta Eugenio Imbriani; intervengono Sergio Torsello e Gino L. Dimitri. A cura di Besa editrice e Regione Puglia CRSEC LE/41 Nardò

Taranto
- Venerdì 30 ottobre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Poeti napoletani del XX sec. Coordinamento di Michele Santoro. Letture di Amelia Quaranta, Ascanio Cimmino, Betty Calcagno, Carla Scassillo, Francesco D’Andria. Canto: Mario Donatiello

Uggiano Montefusco (Ta)
- Venerdì 30 ottobre, Consorzio di Tutela del Primitivo. Contrada Piscine, ore 18.00
Immagine = Territorio. Territorio = Centro Culturale. Centro Culturale = Promozione. Promozione = G.A.L. Presentazione del libro Manduria tra Taranto e Capo ’Otranto di R. G. Coco, a cura del Centro Culturale GS - Giulia Selvaggi di Manduria in collaborazione con il G.A.L. di Manduria - Terre del Primitivo

31 OTTOBRE

Collepasso (Le)
- Sabato 31 ottobre, Castello Baronale, ore 19.00
Manifestazione di chiusura: Ottobre in....poesia, a cura di Vittorio Errico e Luigi Frassanito. Corso breve di poesia in rima e a schema libero, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo. A cura della Biblioteca Comunale

Fasano (Br)
- Sabato 31 ottobre, Masseria San Domenico, intera giornata
Presentazione dei risultati delle attività di ricerca, di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e dell’area urbana di Fasano, condotte dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Bari, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia-Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e con il sostegno del Comune di Fasano (info Sante Trisciuzzi: 080.4394140 / 1)

Supersano (Le)
- Sabato 31 ottobre, Aula Consiliare del Castello Comunale, ore 18.30
I luoghi della poesia, la poesia dei luoghi: presentazione del volume Puglia in versi, a cura di Daniele Maria Pegorari, con Lino Angiuli, Antonio Errico, Piergiorgio Mele, Maurizio Nocera. A cura della Biblioteca Comunale

3 NOVEMBRE

Lecce
- Martedì 3 novembre, Museo Faggiano, ore 20.00
Presentazione del volume Fichi d’India di Alfredo Capone, a cura di Libreria Evaluna

4 NOVEMBRE

Statte (Ta)
Mercoledì 4 novembre, Biblioteca Civica, ore 18.00
“Echi di foto: la Puglia, la guerra, grandi fotografi, grandi reportage”, a cura del Circolo Fotografico “Controluce” di Statte, con Raimondo Musolino del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto

5 NOVEMBRE

Copertino (Le)
- Giovedì 5 novembre, Istituto Scientifico “Don Tonino Bello”, ore 9.30
Presentazione del volume Tonino Bello, danza la vita, con Sandrina Schito, Maria Gabriella Carlino, Maria Occhinegro, a cura di Lupo editore

Galatina (Le)
- Giovedì 5 novembre, Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli” Sala Conferenze, ore 18.00
Le cinquecentine della “Siciliani”: L’Hypnerotomáchia Poliphili: l’enigma del suo Autore – Nuova ipotesi da una nota manoscritta. Relatore arch. Mario Cazzato. A cura della Biblioteca “P. Siciliani” e della Libreria Del Sole di Lecce

Lecce
- Giovedì 5 novembre, Biblioteca “R. Caracciolo” dei Frati Minori, ore 19.30
Presentazione del volume Il santo dal sultano. L’incontro di Francesco d’Assisi e l’Islam di John Tolan. Seguirà un dibattito moderato da fr. Michele Carriero

Tuglie (Le)
- Giovedì 5 novembre, Sede Municipale, Sala Consiliare, ore 19.00
Presentazione del volume El Pontefice Sumamente Bondadoso – Diplomazia, Chiesa E Politica Ai Tempi Di Giovanni XXIII (1958-1963) di Salvatore Coppola. Relatore: Mario Spedicato. Interverrà Giuseppe Orlando D’Urso. L’autore, Salvatore Coppola, chiuderà il dibattito. A cura della Società di Storia Patria, Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie

6 NOVEMBRE

Monteiasi (Ta)
- 6–7–8 novembre, Piazza Mercato / Via Roma, ore 17.00 - 21.00
MONTELIB(e)RO, forum del libro e della lettura (letteratura, arte, spettacolo), a cura della Biblioteca Popolare “Gruppo Anonimo ‘74”

Taranto
- Venerdì 6 novembre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Presentazione del volume Don Pietro è morto ed altri racconti tarantini di Antonio Vincenzo Greco. Relazione di Franco Zerruso. Letture di Silvio Gullì, Gioconda Gioia, Monica Corallo

7 NOVEMBRE

Casarano (Le)
- Sabato 7 novembre, Libreria “Dante Alighieri”, ore 19.00
Presentazione del volume: Lievito e coccole (piccolo manuale per la produzione di pani e affini) di Monastero Rita. Durante la serata degustazione di alcuni prodotti, realizzati dalla scrittrice

Leverano (Le)
- Sabato 7 novembre, Cantine “Conti Zecca”, ore 18.30
Versi di…vini. Degustazioni letterarie. Lettura di versi tratti da autori italiani a cura del Laboratorio Nazionale di Lingua Italiana Parlata, interpretati da Enzo Pascal Pezzuto e Marianna Murolo. Proiezione del film-documentario “Vino amaro” di Enzo Pascal Pezzuto, tratto da uno scritto di Vittorio Bodini. Introduce Carmen De Stasio. Organizza Ennio Lecciso

Maglie (Le)
- Sabato 7 novembre, Spazio Archi/Cultura (Via Indipendenza 52), ore 19.00
Presentazione del volume L’antidoto di Pina Petracca. Declama Donato Chiarello e accompagna al flauto Marianna Craca. A cura dell’Associazione culturale “Archicool” – Principi Attivi

Martignano (Le)
- Sabato 7 novembre, Parco Turistico Culturale “Palmieri”, ore 18.30
Presentazione della rivista bimestrale nazionale dei Prodotti autentici e Tradizionali Sapori d’Italia. A cura dell’Associazione Turistica Culturale “Salento Griko”, in collaborazione con la Cooperativa “Nuova Generazione” di Martano

Presicce (Le)
- Sabato 7 Novembre, Palazzo Ducale, piazza del Popolo, ore 18.30
Presentazione del volume Le spose del diavolo. Storia lussuriosa e fatale con strie macare e tarante di Raffaele Donno. Interviene Enzo Ligori. Coordina Alessandro Cingolani. Voci recitanti: Niki Modesto e Roberta Melissano. Intermezzi musicali: Sofia De Lumè e Lucia Costantini. A cura della Biblioteca Comunale

8 NOVEMBRE

Tuglie (Le)
- Domenica 8 novembre, Biblioteca Comunale, 10.00-13.00/16.00-20.00
Scambiamoci i libri! Un giorno in Biblioteca e libero scambio di libri per tutti. Bibliobus: una sosta nel Paese carica di libri

12 NOVEMBRE

Alezio (Le)
- Giovedì 12 novembre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Conoscere una civiltà : i Messapi, presentazione di uno studio di Lory Larva sull’archeologia nel Salento

Galatina (Le)
- Giovedì 12 novembre, Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli”, Sala Conferenze, ore 18.00
Un “inedito” sul Tarantolismo mediterraneo dal volume Fatti relativi a mesmerismo e cure mesmeriche di A. Cogevina, F. Orioli (Corfù,1842). Relatore arch. Mario Cazzato. A cura della Biblioteca “P. Siciliani” e della Libreria del Sole di Lecce

Lecce
- Giovedì 12 novembre, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, ore 10.30
Giornata centrale della Rassegna “La Puglia nel Sud di oggi”. Saranno presenti il Presidente della Regione Niki Vendola, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il sociologo Franco Cassano, che presenterà il suo volume Tre modi di vivere il Sud. Coordina Antonio Cassiano, Direttore del Museo “S. Castromediano”.
ore 18.00: Incontro con l’Autore. Presentazione del volume Adagio infinito di Roberto Cotroneo

Parabita (Le)
- Giovedì 12 novembre, Palazzo Ferrari, Sala “Vittore Fiore”, ore 18.00
Incontri d’archivio. L’altra storia: Voltidipuglia. Giuseppe Di Vittorio e Maria Teresa Di Lascia. Con Giovanni Rinaldi e Sergio D’Elia. Alla memoria dei personaggi verrà consegnato l’Apollo d’Argento. A cura della Biblioteca dell’Archivio Storico Parabitano

San Pietro in Lama (Le)
- Giovedì 12 novembre, Biblioteca Comunale, ore 18.00
I poeti di San Pietro in Lama nella prima metà del Novecento. Giuseppe Buttazzo. Lettura delle poesie a cura del nipote Antonio Buttazzo

Sava (Ta)
- Giovedì 12 novembre, Biblioteca / Museo del Convento “San Francesco”, ore 18.30
San Francesco e l’ambiente nel “cantico delle creature”. Voce di Michele Bovino. Commento di Luigi Scorrano

Supersano (Le)
- Giovedì 12 novembre, Aula Consiliare del Castello Comunale, ore 18.00
Sospiri di sole e di cielo: letture antropologiche e visioni poetiche di Salento assolato e poliedrico. Poesie ed immagini di Doris D’Amico.
Nella serata verrà presentato anche il volume Mi chiamo terra di Emanuela Rossi e Salvatore Inguscio, con la partecipazione degli autori. A cura della Biblioteca Comunale

Tuglie (Le)
- 12-15 novembre, Biblioteca Comunale, ore 18.00-20.00
Metamorfosi di un libro: Mostra di preziosi Libri d’Artista metamorfici creati da artisti italiani e stranieri che hanno elaborato in chiave artistica i libri Sono stata molto delusa dai mirtilli di Alessandra Nicita e L’ultima caccia di Federico re di Antonio Errico. Proiezione del video Artbooks di Enrico Rapinese; diffusione di un audiobook, voce Giuliana Paciolla, Musiche di Enrico Rapinese. Nelle mattinate visite guidate per le scolaresche a cura di Maddalena Castegnaro. Iniziativa del Presìdio Del Libro “Idromele” di Aradeo – Sannicola – Tuglie

13 NOVEMBRE

Gallipoli (Le)
- Venerdì 13 novembre, Biblioteca comunale, ore 18.30
Presentazione del volume Il Patrimonio industriale marittimo di Terra d'Otranto. L'arsenale militare di Taranto, i porti e i fari a cura di Renato Covino e Antonio Monte

Lecce
- Venerdì 13 novembre, Biblioteca Provinciale “Bernardini”, ore 18.00
Presentazione del volume L’Islam in Italia di Roberto Muci, a cura di Luigi Pisanò. Evento organizzato dalla Biblioteca del Mediterraneo dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce

Presicce (Le)
- Venerdì 13 novembre, Palazzo Ducale, piazza del Popolo, ore 18.30
Lo studio del “fenomeno Salento” e l'approccio “policentrico” nel volume Salento. Scenari della diversità di Salvatore Patera. Incontro con l'Autore. Introduce Salvatore Colazzo. A cura della Biblioteca Comunale

Taranto
- Venerdì 13 novembre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
I Cantastorie nel tempo, con i Cantacunti (Compagnia di cantastorie)

14 NOVEMBRE

Casarano (Le)
- Sabato 14 novembre, “Centro Perseo” (viale Stazione 22), ore 19.00
Incontro con il gruppo di ricerca sugli “Stati Modificati di Coscienza” dell’Università di Lecce e presentazione del volume Stigmatizzati, curato da Pietro Fumarola. Interventi a cura dell’Associazione Culturale “Perseo”, Ente Morale di Ricerca Formazione e Terapia di Casarano

Lecce
- Sabato 14 novembre, Biblioteca Provinciale “Bernardini”, ore 18.00
Presentazione del volume Dopo quelle bandiere di Paolo Protopapa, a cura di Egidio Zacheo. Evento organizzato dalla Biblioteca del Mediterraneo dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce

Martignano (Le)
- Sabato 14 novembre, Parco Turistico Culturale “Palmieri”, ore 18.30
Presentazione del volume Pantaleone, il medico di Mons. Peter Von Steinitz. Con la partecipazione dell’autore, dell’Amm. Renato Ferraro di Silvi e Castiglione, curatore della traduzione in italiano del libro, di Mario De Dominicis e di Maria Rosa Masucci. A cura dell’Associazione Turistica Culturale “Salento Griko”, in collaborazione con la Parrocchia S.Maria dei Martiri di Martignano, il Comitato Feste Patronali di Martignano e il Comune di Martignano

16 NOVEMBRE

Sava (Ta)
- Lunedì 16 novembre, Scuola Statale “Gigante”, ore 9.00
Scrittura creativa + lettura espressiva = Libro parlante. Autore = Lettura. Un libro a cura di Giulia Selvaggi per valorizzare il lavoro espressivo dei partecipanti alla Iª Edizione del Concorso Nazionale di Scrittura Creativa ‘Antonio Bruni - un cuore giovane’. A cura del Centro Culturale GS - Giulia Selvaggi di Manduria

Taurisano (Le)
- 16–20 novembre, Scuola Primaria “G.C. Vanini” e “A. Sabato” e Scuola dell’Infanzia “Collodi” e “Montessori”, ore 9.00-12.00
Salento tra storia, usi, costumi e tradizioni. Proiezioni, letture e racconti con gli alunni, a cura della Biblioteca “A. Corsano”

19 NOVEMBRE

Alezio (Le)
- Giovedì 19 novembre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Uomini in...Comune, il Comune di Alezio e i suoi sindaci, da una ricerca storica di Maria Rosaria Signorile

Lecce
- Giovedì 19 novembre, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, ore 18.00
Incontro con l’Autore. Presentazione del volume Liborio Romano. Scritti politici minori di Giancarlo Vallone

Tuglie (Le)
- Giovedì 19 novembre, Biblioteca Comunale, ore 17.30
Raccontami di te...Multicultura e intercultura: voci, storie e sapori dal mondo...dei più piccoli. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Tuglie

20 NOVEMBRE

Aradeo (Le)
- Venerdì 20 novembre, Biblioteca Comunale, ore 18.30
Terra d’origine e terra di vita: diversità d’esperienze e di cultura. Due percorsi a confronto: Carlo Alberto Augieri e Arrigo Colombo. Conduce Luigi Scorrano. Lettura di testi dei due autori: Michele Bovino, Antonio Calò

Carovigno (Br)
- Venerdì 20 novembre, Castello di Carovigno, Sala Conferenze, ore 18.30
Custodi di Armonia. Donne e Scienza nella visione di Salvatore Morelli. Presentazione del volume La Donna e la Scienza. Salvatore Morelli, a cura di Anna Maria Colaci. Interventi di Hervè A. Cavallera, Massimo Melillo, Anna Maria Colaci, Vittorio Zizza e Nicola Pepe. A cura della Biblioteca Comunale “S. Morelli”

Melpignano (Le)
- Venerdì 20 novembre, Ex Convento Padri Agostiniani, 18.30
Presentazione del volume “L'arte dei sapori. Libro d'arte” di Armando Marrocco. Viaggio-omaggio ai ricordi d'infanzia dell'artista salentino di fama nazionale, da lui stesso narrati attraverso sue 12 tavole inedite, relative ad altrettanti piatti della tradizione della cucina popolare salentina e di dodici vini salentini. Lettura di versi e degustazioni dei piatti. A cura della Biblioteca Comunale

Nardò (Le)
- Venerdì 20 novembre, Convento dei Carmelitani – Sala Convegni Crsec, ore 18.00
Presentazione del volume Poesie, di Salvatore Calò, presenta Livio Romano, scrittore; interviene Giuseppe Resta. A cura di Regione Puglia CRSEC LE/41 Nardò, con la collaborazione di Bianco, Igiene Ambientale – Nardò

Taranto
- Venerdì 20 novembre, Lachicorner, Bar - caffè letterario (Viale Trentino), ore 18. 30
Scrittore esordiente = Scrittura creativa. Serena Montorsi sta al thriller come Marco Rizzato sta al fantasy. Due autori esordienti = Due libri al ‘Quadrato’. Due autori a confronto. Lettura ad alta voce. Progetto di promozione della scrittura, a cura del Centro Culturale GS

Taranto
- Venerdì 20 novembre, Associazione Culturale e Sociale “Presenza Lucana”, ore 18.45
Squarci di lucanità. Presentazione del volume La lunga notte della civetta di Pio Rasulo. Introduzione: Michele Santoro. Relazione Pierfranco Bruni. Commento dell’autore. Letture: Imma Naio e Adriano Calzolaro. Musica: Luca Piccinni (Chitarra classica)

21 NOVEMBRE

Martignano (Le)
- Sabato 21 novembre, Parco Turistico Culturale “Palmieri”, ore 18.30
Presentazione del volume Palmieri, una famiglia nel tempo di Pantaleone Palmieri. A cura dell’Associazione Turistica Culturale “Salento Griko”

Otranto (Le)
- Sabato 21 novembre, Aula Magna del Seminario Arcivescovile, ore 18.30
Presentazione degli Acta Hydruntina : riordino, inventariazione e informatizzazione, a cura dell’Archivio storico Diocesano e della Biblioteca Arcivescovile di Otranto

San Cesario di Lecce (Le)
- Sabato 21 novembre, QuoquoMuseo del Gusto, ore 17.30
Io leggerò per te, tu cucinerai per me: degustazioni letterarie. La Letteratura, il Gusto e i Cinque Sensi: letture, musica, cinema e sapori in tavola nel gioco della Gola come ipertesto. © Moscara Associati (prenotazione obbligatoria: info@quoquo.it).

Supersano (Le)
- Sabato 21 novembre, Oratorio Parrocchiale di Supersano, ore 18.30
Caritas in Veritate, dialoghi sulla Lettera Enciclica di Benedetto XVI, con Don Luca De Santis, Ennio De Bellis, Gianfranco Esposito, Davide Russo. A cura della Biblioteca Comunale

22 NOVEMBRE

Veglie (Le)
- Domenica 22 novembre, Biblioteca Comunale, ore 19.30
Presentazione del volume Pensieri sotto il cielo del Sud - Prosa e poesia di Ada Culazzo. Incontro con l’Autrice

26 NOVEMBRE

Alezio (Le)
- Giovedì 26 novembre, Museo Civico Messapico - Biblioteca Comunale, ore 17.30
Le tradizioni locali, usi, costumi e cibi, tra Otto e Novecento. Presentazione del libro La Cucina del Mare di Puglia di Massimo Vaglio

Lecce
- Giovedì 26 novembre, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, ore 18.00
Incontro con l’Autore. Presentazione del volume Scrittrici di Puglia di Patrizia Guida

Parabita (Le)
- Giovedì 26 novembre, Palazzo Ferrari, Sala “Vittore Fiore”, ore 18.00
Incontri d’archivio. L’altra storia: Voltidipuglia. Carlo Maria Giulini e Vittoria Tito Manlio. Con Antonio Serrano e Serenella Molendini. Alla memoria dei personaggi verrà consegnato l’Apollo d’Argento. A cura della Biblioteca dell’Archivio Storico Parabitano

Presicce (Le)
- Giovedì 26 Novembre, Palazzo Ducale, piazza del Popolo, ore 18.30
Il ruolo della donna nell’economia, nella società e nella cultura nel volume The language of the Mother in History (Il linguaggio della Madre fra tradizione e modernità. Nuovi itinerari culturali), a cura di A. Trono, K. Rizzello, F. Ruppi. Interviene Anna Merendino. Coordina Alessandro Cingolani.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati