Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Sguardo oltre frontiera, prime assolute e anteprime regionali nel cartellone dei Cantieri Koreja
Compagnia Zappalà Danza (Catania)
FOULPLAY
dal progetto “Di stanze 2 Beckett”.
creazione ispirata a “Commedia” di Samuel Beckett
Coreografie Roberto Zappalà
Musiche Frédéric Chopin (primi 13 dai 24 preludi per pianoforte)
Interpreti Daniela Bendini, Fernando Roldan Ferrer, Paola Valenti
Durata: 30 min
ROMEO E GIULIETTA DUET
Coreografie Roberto Zappalà
Musiche Sergei Prokofiev (Romeo e Giulietta)
Interpreti Daniela Bendini, Adriano Coletta
Durata: 28 min
FOULPLAY
Coreografia tratta dal progetto multidisciplinare "Di stanze 2 Beckett", Foulplay trae ispirazione da Commedia di Samuel Beckett. Lo spettacolo vede la danza protagonista con ironia e poesia. In scena i danzatori, imprevedibili nella figurazione, sulle note voluttuose di Chopin che dettano i tempi della luce e dei movimenti, ripropongono la caduta dell'uomo che è verbo, ma anche carne e si muovono sulla trama dell'azione e dell'immaginazione, esplorando il labirinto dei sentimenti.
ROMEO E GIULIETTA DUET
Romeo e Giulietta duet è una coreografia tratta dalla creazione di Roberto Zappalà Romeo e Giulietta - la sfocatura dei corpi, in cui il coreografo esplora il concetto di sfocatura attraverso una rilettura emozionale della tragica storia d'amore e morte di Romeo e Giulietta. Danza e ritmo accompagnano la pièce costruita come un fluire incessante di movimento e trasmettono la tensione dei due amanti nella loro lotta di resistenza al mondo.
La Compagnia Zappalà danza fondata a Catania nel 1989 è considerata dalla critica europea una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana. La "storia" dell'ensemble catanese si identifica con la figura del suo fondatore Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo principale, il cui stile coreografico è divenuto un linguaggio originale e versatile. Dal 2002 la compagnia è residente a Catania presso il centro per le arti performative SCENARIO PUBBLICO.