Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
StreamFest prende spunto da un'attenta riflessione sui cambiamenti che la comunicazione ha creato nei rapporti sociali determinando, con l'innovazione tecnologica e i modi di vita ad essa collegati, profondi cambiamenti a livello antropologico ed ecologico.
“Oggi più che mai l’uomo è consapevole di quanto esso sia legato alla tecnologie. Secondo una tendenza dell’antropologia filosofica l’uomo è un essere ‘doppio’ (Gehelen A., 1983), a cavallo tra il wet della biologia, e il dry della tecnologia (Ascott R., 2003).
A metà tra il wet biologico e il dry della tecnologia, tra il wet del cervello e il secco dell’alfabeto, sta la mente, l’organo virtuale, l’indefinibile punto di contatto tra il concretamente reale delle fibre nervose e delle scariche elettriche e il concretamente virtuale delle immagini e dei pensieri. E’ questo il regno del moist, di quella zona di confine, dove reale e irreale assumono lo stesso peso e si confondono nella danza della realtà condivisa. La mente è un moist medium, che ci permette di condividere le nostre esperienze e di spostarle nel tempo e nello spazio. Il cervello è wet. l’umido biologico, la parola è la tecnologia dry, secca.”
[ Francesco Monico, tratto dalla prefazione di Dall’alfabeto a internet. L’homme littéré: alfabetizzazione, cultura, tecnologia. di Derrick De Kerckhove]
La mostra ospiterà un ciclo di artisti locali, nazionali ed internazionali le cui operazioni artistiche aprono uno sguardo critico sulle condizioni attuali d'interazione tra natura e nuove tecnologie.
Ecosostenibilità, informazione e partecipazione sono le parole chiave alla base dell'esposizione che si terrà dall'1 al 12 Agosto 2009 presso il Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli, Galatina (LE).
La mostra è realizzata in collaborazione con Dipartimento di Media Design e Arti Multimediali e Master D3D (NABA) ed XtendedLab/Associzione culturale Reload (MI) e con gli studenti dell'Accademia di Brera (MI) e con la partecipazione di Switch project creative social network (FI) e A&A Art & Ars Gallery (LE)
http://nabamediadesign.wordpress.com
http://www.master-naba-d3d.net
http://breratech.wordpress.com
http://www.xtendedlab.com
http://www.switchproject.net