Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
"Note di fantasia sotto la stelle"
Appuntamento con la BandAdriatica. Grazie alla collaborazione con Union 3 e il Comitato festa San Giuseppe da Copertino inizia con un roboante omaggio alla musica adriatica l'estate salentina dei luoghi, della musica e delle danze. E sarà la prima occasione nel Salento per ascoltare Maremoto, l'ultimo lavoro discografico della BandAdriatica che partirà in tournè dal Salento.
Maremoto - il cd
Maremoto è l’ultimo progetto della BandAdriatica.
Maremoto è la sintesi di un viaggio nel quale i partecipanti hanno condiviso il senso del movimento geografico e culturale. Un viaggio che ha fatto tappa a Dubrovnik, a Durazzo e a Tirana per giungere finalmente a Otranto e che nei concerti nei porti dell'Adriatico ha trovato le tappe di questo nuovo percorso di ricerca musicale e culturale.
E dal viaggio l'incontro. Con le voci bulgare (Eva Quartet) e con i musicisti albanesi (Bojken Lako, Redi e Ekland Hasa), croati (Ivo Letunic, Mateo Martinovic e la Klapa Otok) e istriani (Dario Marusic).
E dall'incontro ancora il viaggio, stavolta verso un nuovo modo di scoprire e inventare se stessi e la propria musica.
Rotta per Otranto - il film.
In allegato al cd Maremoto il dvd Rotta per Otranto che contiene un film documentario diretto da Mattia Soranzo.
Condotta dal motoveliero Idea 2, la BandAdriatica in due settimane raggiunge i porti dell'Adriatico del Sud che hanno ispirato e contagiato le proprie musiche. Incontra a Dubrovnik il suonatore di lijerica Ivo Letunic, il pianista Mateo Martinovic e il coro maschile della Klapa Otok e con loro la musica tradizionale dalmata. Tre giorni di prove e un concerto memorabile di fronte ad un pubblico scatenato e incredulo. E' quindi la volta di Durazzo e Tirana e di Bojken Lako, musicista che fonde la musica tradizionale albanese con il punk e il rock. Il risultato dell'incontro con la banda è esplosivo. E i quattro giorni in Albania sono un segno indelebile sui volti dei musicisti. Si torna tutti in Italia e in Salento di fronte a 10000 persone, si porta in scena il concerto reunion con tutti i musicisti partecipanti al progetto. Si porta in scena la musica adriatica.