Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Notte di San Giovanni

loca

XVIII Edizione

Informazioni utili

  • Categoria: Feste, sagre e fiere
  • Dal 23/06/2012 al 24/06/2012
  • Dove: Ostuni
Notte di San Giovanni
tre giorni di festa per l'equinozio d'estate



La notte di San Giovanni aprirà l'estate ostunese


Anche quest'anno l'estate ostunese si aprirà con la "Notte di San Giovanni", manifestazione giunta alla 18a edizione. Nella mattinata di ieri l'iniziativa è stata presentata ufficialmente insieme alla prima parte del cartellone estivo (fino al 15 luglio) alla presenza dell'assessore al turismo, Agostino Buongiorno, del dirigente Maurizio Nacci e dei rappresentanti dell'associazione Marvalang, organizzatrice della Notte di San Giovanni.

Nei giorni del 23 e 24 giugno, la "Città bianca" celebrerà l'evento del solstizio d'estate nella magica notte di San Giovanni, evento storico-popolare di tradizioni, teatro popolare di strada e momenti di magia e del mistero.

L'evento di quest'anno, organizzato dall'Amministrazione Comunale, sarà curato dall'associazione culturale "MarValAng" di Ostuni nota per l'attuazione del grande "Festival nazionale degli Artisti di strada".

Il centro storico con luci e ombre dei vicoli, piazzette e mura medievali renderanno suggestiva l'atmosfera particolarmente adatta a ricordare la Notte di San Giovanni, ricco di magie e misteri tanto da essere chiamata anche come "la notte delle streghe".

Sabato 23 alle ore 20,30, si aprirà con la parata di artisti mentre bianche strade del centro storico, si attiveranno gli allestimenti artistici, gastronomia tipica, spettacoli musicali, sino all'accensione del falò (ore 21) e i fuochi pirotecnici a mezzanotte. Alle 23 è prevista la tradizionale serenata davanti alle abitazioni dei "Giovanni" del Centro Storico.

I festeggiamenti proseguiranno nella serata di domenica 24 giugno con spettacoli teatrali di strada, lancio di mongolfiere e balli intorno al Falò.

Una notte magica in cui le tradizioni popolari si sposano con la magia e l'arte di Strada.

Un tempo, si viveva un momento magico nel giorno del solstizio quando, secondo un'antica credenza, il sole si sposava con la luna e da questo fatto ne derivavano energie benefiche sulla terra e specialmente sulle erbe bagnate dalla rugiada, che "guariva ogni guisa di malattie cutanee".


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati