Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Torna la musica d'autore per orecchie da intenditore
Si riconferma per il terzo anno l’atteso appuntamento dell’estate maglianese, che ha dato al piccolo comune salentino una connotazione ben definita e consueta.
Il 29 Agosto, in Piazza degli Eroi a Magliano, a partire dalle 21.00 “Magliano.. ti amo e felice canto” allieterà l’udito di tutti i presenti, dedicando ogni singola nota al culto del bel canto, un tributo alla musica vocale per rivivere melodie senza tempo.
Organizzazione a cura di Associazione “Magliano Ti amo” di Emanuele D’Agostino Favale e Tonio Paladini, per la direzione artistica di Dionigi D’Ostuni, tenore del Gran Teatro La Fenice di Venezia, direzione tecnica affidata a Mauro Arnesano di A&C Group – arte e comunicazione, con il patrocinio della Regione Puglia, Città di Carmiano e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce, in collaborazione con Grappolo Carminio, Associazione Blu Tango Lecce e con una consistente cordata di partner attivi, posto di rilievo per il main sponsor BCC Banca di Credito Cooperativo di Terra D’Otranto, che hanno contribuito alla buona riuscita di un evento che si presenta in levare.
Tanti gli artisti protagonisti della serata: Dionigi D’Ostuni & Artecetra, band strumentale e vocale composta da noti Professori d’Orchestra di comprovata esperienza nel settore, a cui il tenore Dionigi D’Ostuni è legato da professionalmente da anni, presenta il progetto “e felice canto”, la riscoperta della bellezza di melodie senza tempo, quale tributo alle grandi voci del melodramma italiano. Un’offerta frizzante e versatile per tutti i gusti, che spazia dal repertorio lirico al ragtime, alla musica eccelsa napoletana, fino ai primi del Novecento e i giorni nostri, tra cui Pianofortissimo, Maple leaf rag, Voglio Vivere così, Granada, Funiculì Funiculà, O’Sole Mio e altre ancora. Tutti gli arrangiamenti, curati dal M° Luana Ricci e dal M° Marcello D’Ippolito, sono reinterpretati in chiave jazz e swing. Brevi cenni sulla storia più affascinante dei pezzi saranno cura della illustre voce narrante di Carmen De Stasio, accompagnata dalle performance dell’attore Francesco Zecca.
Nel corso della serata, oltre alla partecipazione della soprano Simona Gubello e della mezzo soprano Concetta D’Alessandro, che si esibiranno a fianco del Tenore Dionigi D’Ostuni, lo spettacolo dell’Orchestra Artecetra sarà arricchito dal “Junior Ballet di Catania” composto da coppie di ballerini professionisti, che danzeranno sulle note di alcuni dei brani in esecuzione, con coinvolgenti coreografie curate dal noto coreografo Gino Potente.
Si esibirà anche l’Ensemble Vocale “Artecetra”, composto da sedici artisti del coro provenienti dal panorama artistico-culturale salentino, di considerevole spessore artistico, comprovato dall’esperienza maturata nel settore, preparato e diretto dal M° Luana Ricci, Leone d’argento al Festival del Cinema di Venezia per le colonne sonore del film “NuovoMondo” di Crialese.
Media partners ufficiali dell’evento TeleRama e Puglia Channel, che seguiranno in diretta tutta la serata, permettendo anche a chi è a casa e a chi è all’estero di seguire la splendida musica della tradizione italiana, nella suggestiva cornice dell’estate salentina.
Un performance che si prepara a rimanere indimenticabile per il pubblico che vi assisterà, un vero e proprio tributo alla musica che vantò i più illustri interpreti, come Beniamino Gigli, Tito Schipa, Enrico Caruso, Luciano Pavarotti, Ferruccio Tagliavini per citarne alcuni, i cui timbri restano immortali nelle memorie di tutti. Melodie senza tempo per un repertorio coinvolgente con arrangiamenti inediti e inconsueti che stupiranno tutti i presenti.
Rivive il sogno della nostra storia musicale.