Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Serata astronomica pubblica
Soleto, luogo arcaico, legatissimo al dialogo con il cielo, fin dalle sue origini primitive, in cui i contadini lo scrutavano con amore e timore ritenendolo calendario rituale della vita, del lavoro e dei destini umani; i filosofi lo osservavano con occhi alchemici; le macare lo interrogavano per le loro esoteriche arti magiche ed i religiosi ed i fedeli lo ammiravano in segno di fede e gratitudine, mira con quest’evento a valorizzare il filo che ci porta sulla luna, seguendo il tema trittico “scienza-letteratura-spiritualità”.
La manifestazione “Soleto e Sorella Luna”, sarà caratterizzata da:
serata astronomica pubblica a cura dell’Associazione Salentina Astrofili “E. Hubble”, allestita in piazz.tta Calvario e Via San Francesco d’Assisi, articolata da: proiezione su schermo gigante di spettacolari documentari della NASA, lezione di orientamento e riconoscimento delle costellazioni tenuta da un astronomo, osservazione diretta attraverso potenti telescopi della superficie della Luna, del pianeta Giove e di altri oggetti del cielo stellato; mostra di foto astronomiche (luna, pianeti, nebulose, galassie, …) realizzate dai soci dell'A.S.A. ed esposte negli spazi suggestivi del giardino conventuale;
tavola rotonda tematica, dal titolo “Parole alla Luna”, nei luoghi aperti e chiusi del Convento, in cui vi saranno una serie di interventi affascinanti come: “La Luna e San Francesco” a cura dei Monaci del Convento, “La Luna e l’Astronomia” argomentata dall’A.S.A, “La Luna ed i proverbi locali” illustrata da Daniela Bacca, la poetica dell’artista salentino Vittorio Bodini e della sua opera “La Luna dei Borboni” curata da Stefano Donno con la lettura recital di Simone Giorgino di “Fondo Verri”.