Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Passaggio in Magna Grecia II Edizione

Luci e Suoni di Saturo in Magna Grecia

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Data: 05/09/2009
  • Dove: Leporano
  • Indirizzo: Parco Archeologico di Saturo
  • Costo: Euro 5,00
  • Orario: 17:00
  • Organizzatori: Organizzazione Cooperativa Polisviluppo (Servizi per i Beni Culturali e Ambientali)

Interessante appuntamento con la storia al Parco Archeologico di Saturo. "Passaggio in Magna Grecia", ideato dalla Cooperativa PoliSviluppo, attraverso una giornata di rievocazione storica, rappresenta una puntuale opera di ricostruzione filologica finalizzata a ricreare le antiche ambientazioni della vita quotidiana e i principali eventi storici che hanno caratterizzato la lunga fase di frequentazione antropologica del promontorio costiero di Saturo, oggi racchiuso nel perimetro del Parco Archeologico (il villaggio dell'età del Bronzo, il santuario greco dell'approdo, la villa costiera romana e l'epoca medievale).
Attraverso l'allestimento di scenografie e ricostruzioni di particolari eventi storici tramandati dalle fonti, l'ampia area del Parco Archeologico di Saturo rivivrà in un giorno alcuni momenti del suo antico splendore,i di un passato che l'ha visto tra i centri più importanti del mezzogiorno d'Italia, al fianco della famosa città coloniale di Falanto (Taras-Tarentum).

L'intera Manifestazione va considerata un Laboratorio umano per la Valorizzazione del Parco archeologico (o meglio, parte di area archeologica protetta). La partecipazione di associazioni ed appassionati contribuisce enormemente alla realizzazione dello scopo promozionale dell'area.. Infatti, vuole dimostrare che lo spazio salvato dalla distruzione dalla Cooperativa PoliSviluppo circa due anni fa, conserva parti di incontaminazione del paesaggio antico. Con un piccolissimo sostegno della Regione Puglia, ma, per il resto, completamente autofinanziato dalla Cooperativa Polisviluppo (gestore del Parco Archeologico), senza contributi da parte delle istituzioni locali, Passaggio in Magna Grecia vuole essere occasione aggregativa di tutti quanti vogliono il rilancio del proprio territorio attraverso la riscoperta delle proprie origini, la fondazione di Taranto e della nostra cultura. Un tentativo di riscoprire quanto di culturale esiste nel nostro territorio e come sia possibile sganciarsi dal vincolo che ci unisce alla grande industria.

Per tale motivo invitiamo più gente possibile a partecipare, tra associazioni e singoli appassionati e curiosi.

Non si tratta, dunque, di una semplice manifestazione di rievocazione storica, quanto di un complesso di iniziative tese a far divenire il parco per una giornata un vero e proprio contenitore di attività culturali legate principalmente al mondo antico.

PROGRAMMA

Ore 17:00: LABORATORI per grandi e piccini di archeologia sperimentale o VISITA GUIDATA al sito archeologico e della mostra delle armi medievali.

Ore 19:00: INIZIO MANIFESTAZIONE, presentazione dei laboratori e dei partecipanti

Ore 19:30: AREA PREISTORICA (Coop. Archeoart di Policoro (MT)

Ore 20.30: PRESENTAZIONE LIBRI e proiezione video Valentino Valentini: "Flora e Fauna delle Gravine di Taranto" Maria Marinelli (poetessa : " Le Tagghiate di San Giorgio Jonico"

Ore 22.00: RIEVOCAZIONE GRECA:
- processione per Atena
- combattimenti in armature greche (I Cavalieri de li
terre Tarentine - Taranto)

Ore 23:00 TEATRO ANTICO - "CALIGOLA" e "MEDEA" (Raffaele Zanframundo e Venere Rotelli)

Ore 24:00 - Evento Live: "ADRIA" musiche tradizionali - direttamente dalla Notte della Taranta
Maria Mazzotta (voce)
Claudio Prima (organetto, voce)
Redi Hasa (violoncello)
Vito De Lorenzi (batteria, percussioni).


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati