Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Suoni Periferici '09 - Marta sui Tubi

Una serata all'insegna del rock d'autore

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 19/09/2009
  • Dove: Castrignano Dei Greci
  • Indirizzo: Parco Pozzelle
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Cooperativa Cooclub e Comune di Castrignano de' Greci
  • Telefono: 0832303707
  • Sito web: http://www.coolclub.it

Una serata per leggere e guardare il mondo della musica con occhi nuovi.

La manifestazione prenderà il via con la presentazione del romanzo Da qui
tutto è lontano di Pierluigi Mele (Lupo Editore). A seguire sul palco il rock degli
Emica, il finto pop dei Dolce Mente e l’indie acustico dei Marta sui Tubi, una delle
live band migliori e più seguite in Italia, amata da media, critici e migliaia di
fan.

Nel corso della serata sarà anche allestito uno stand di "Libera. Associazioni, nomi
e numeri contro le mafie". Anche in Puglia si contano numerosi beni confiscati alla
mafia, la Sacra corona unita. A seguito delle esperienze siciliane e calabresi,
Libera ha stretto patti di collaborazione con istituzioni ed enti del territorio,
promuovendo la nascita di una cooperativa sociale di giovani che oggi gestiscono i
terreni agricoli ed i beni confiscati ai boss nella provincia di Brindisi ed oltre.
Il 31 gennaio 2008 è nata così la cooperativa sociale Terre di Puglia – Libera
Terra, un progetto che vuol essere non solo uno strumento di sviluppo economico ma
anche un veicolo di crescita politica e culturale per l’intera comunità locale. Dai
vigneti e dalle terre confiscate oggi si producono i vini negroamaro Hiso Telaray -
in ricordo di Hiso, ragazzo albanese ucciso dai caporali foggiani -, passata di
pomodoro "fiaschetto", conserve , olio d'oliva, tarallini e frisellini. Prodotti
biologici con un sapore in più, quello della legalità.

"Suoni Periferici è la testimonianza che le Politiche Giovanili non sono le
Politiche del Tempo libero", sottolinea Paolo Paticchio, Assessore alla Politiche
Giovanili del Comune di Castrignano de' Greci. "Le Politiche Giovanili significano
soprattutto avere il coraggio di concretrizzare gli sguardi nuovi:
destagionalizzando le proposte culturali, facendo capire che questo territorio non
"vive" solo ad agosto; puntando al sociale promuovendo importanti percorsi
associativi che ogni giorno si battono con forza contro le mafie; provando a rendere
realmente protagonisti i giovani con la possibilità, ad esempio, di esibirsi con
band di rilevanza nazionale; dando spazio alla grande produzione letteraria dei
nostri scrittori; mettendo in risalto anche le bellezze naturali del nostro
territorio".

Schede:



Da qui tutto è lontano di Pierluigi Mele (Lupo Editore) è un romanzo di intensa
poesia, capace di rievocare ora il teatro dell'assurdo, ora il dramma greco per la
grandezza delle solitudini e la tensione che sprigiona. Indimenticabili i passi
sulla natura e i profili femminili. Il tutto è retto da una scrittura originale e
moderna, che ci spinge ad andare oltre le parole, a sondare i simboli, in una totale
avventura delle emozioni. Pierluigi Mele ha aperto le ultime tre edizioni de "La
Notte della Taranta". Ha pubblicato i libri di poesia "Lavare i fuochi" (1995),
"Tramontalba" (2003). Suoi contributi appaiono in diverse antologie di rilievo
nazionale . Nel 1999 è stato premio poesia "Dario Bellezza".



Un groove coinvolgente, toni caldi e punte di dissonanze impetuose, voce impeccabile
e stoppate sfuggenti caratterizzano lo stile degli eMica, trio accattivante dove il
basso lega in perfetta armonia, scaraventando sull’ascoltatore, i ritmi ricercati e
sfaccettati della batteria e i fraseggi scomposti della chitarra elettrica. Sul
palco Gianluigi Strafella (voce, basso, chitarra acustica), Mauro Francioso
(chitarre), Saverio Suma (batteria).



I Dolce Mente propongono un “finto pop”. Il sound che hanno cercato attinge dal più
moderno "new acoustic" fino ad arrivare alla canzone d'autore; ritmi ben precisi che
non si stancano di essere lenti e corrono veloci perché decisi. Colorano il tutto
poche gocce di fender rhodes e spruzzi qua e là a colpi di stratocaster che si
poggiano su un filo di semplice elettronica. Voci poco ammaestrate si inseriscono su
tutto questo quasi a raccontare il contenuto de "il temportale estivo", loro cd
d’esordio. I Dolce Mente sono Simone Pellegrino (voce, chitarre, programmino),
Stefano Leuzzi "Loizz" (sinth-piano rhodes, apple), Sandro Fiore (basso).



I Marta Sui Tubi nascono come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone.
Originari di Marsala si trasferiscono per qualche anno a Bologna. Nel giro di pochi
mesi passano dai primi concerti nei pub di Bologna alle registrazioni del loro album
d'esordio con Fabio Magistrali e lo pubblicano con Eclectic Circus Records a fine
2003. All'inizio del 2004 tutta la stampa musicale ha accolto il disco come un
capolavoro, mentre il video di "Stitichezza Cronica" passa ripetutamente su Mtv.
Nello stesso periodo la famiglia si allarga con l'inserimento alla batteria di Ivan
Paolini. Per tutto l'anno i Marta sono impegnati in una fitta tournee in giro per i
palchi di tutta Italia, mentre il disco "Muscoli e dei" continua a riscuotere
successo tra pubblico e critica, spinto anche dal secondo singolo: "Vecchi Difetti".
A coronamento di un esordio folgorante, al MEI 2004 i Marta vengono premiati come
miglior gruppo indipendente italiano. Dopo oltre 100 date live, i Marta sui Tubi si
fermano e, nel 2005, entrano in studio con Marco Tagliola, già produttore di artisti
del calibro di Vinicio Capossela e Nada. È ad ottobre 2005 che il secondo album dei
Marta sui Tubi vede la luce: intitolato "C'è gente che deve dormire" (V2/Eclectic
Circus) è impreziosito dalla partecipazione di diversi "nomi" della musica italiana
quali: Bobby Solo, Moltheni, Paolo Benvegnù, Sara Piolanti e altri ancora. Il disco
viene anticipato dal singolo "Perché non pesi niente", di cui viene anche realizzato
un video che passa su tutte le tv musicali e lancia definitivamente questo nuovo
capitolo del trio siciliano. A Maggio 2006 esce il secondo estratto dall'album: si
tratta de "L'abbandono", premiato al MEI 2006 come "Miglior Video". Con la critica
che accoglie con entusiasmo il disco ed il pubblico in crescita esponenziale,
comincia il lungo tour di "C'è gente che deve dormire" che supera le 150 date:
tantissimi concerti, parecchi sold-out e la certezza che i Marta sui Tubi sono una
delle migliori live band in circolazione. A inizio 2008 i Marta sui Tubi aprono la
loro etichetta "Tamburi Usati" e pubblicano il 4 aprile, "Nudi e Crudi": un Dvd/cd
che contiene le registrazioni di diversi concerti e anche il singolo "L'unica cosa",
anticipazione del nuovo album, accompagnato da un video passato in rotazione su
tutte le tv musicali. Pochi mesi dopo esce “Sushi e Coca”, risultato di mesi di
lavoro assieme a Taketo Gohar. Con l'inserimento nell'organico di Paolo Pischedda al
piano e organo hammond, i Marta sui Tubi hanno realizzato il loro disco più prezioso
e sperimentale.



"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con
l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere
legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500
associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per
costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la
cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie,
l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di
formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura,
sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione
di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata
inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati