Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Artenovecento (Rimini) - Omaggio a De André

Inizia la nuova stagione culturale de I Sotterranei

Informazioni utili

  • Categoria: Concerti / Musica
  • Data: 16/09/2009
  • Dove: Copertino
  • Indirizzo: Circolo Arci "I Sotterranei" via delle Grazie, 5 - Copertino
  • Costo: 22:30
  • Organizzatori: I Sotterranei
  • Sito web: http://www.artenovecento.net

Artenovecento è un gruppo romagnolo che da anni propone il repertorio di Fabrizio De André. L’ensemble nasce con intenti divulgativi ed è composto da musicisti provenienti da esperienze diverse, ma spinti dalla voglia comune di riscoprire (e far scoprire) l’opera del cantautore genovese. L’interpretazione dei brani è personale, ma non tradisce lo spirito e la sostanza delle canzoni di De André.

Il repertorio attinge un po' da tutta la discografia del cantautore genovese, ed è arricchito da aneddoti sulla vita e sulle canzoni che coinvolgono il pubblico durante l’esecuzione dei brani. Oltre all’attività concertistica, il gruppo propone spettacoli articolati che uniscono le canzoni di De André a parole, immagini, e veri e propri inserti teatrali. In particolare ricordiamo Per la stessa ragione del viaggio. I canti corsari di De André, realizzato in collaborazione con Denio Derni e i giovani a?ori della compagnia “Teatro degli avanzi”, in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Faber. Il percorso musicale degli Artenovecento è da sempre una cosa sola con l’impegno civile. Numerose sono infatti le collaborazioni con Emergency, con la Carovana della Pace di Alex Zanotelli, con i Sindacati, con ARCI solidarietà. Il gruppo si è esibito palchi numerosi ed eterogenei: dal Teatro Petrella di Longiano, a Teatro Comunale di Cesenatico in occasione di Amico Fragile 2009, al Teatro Verdi di Forlimpopoli, alla Rocca di Forlimpopoli assieme al sassofonista Stefano Fariselli, in via del Campo a Genova in compagnia di Don Andrea Gallo, in piazza Garibaldi a Cervia con Emergency, oltre alle feste di Liberazione e dell’Unità, nelle piazze e nei mille locali e circoli dell’Emilia Romagna. I canti corsari di De André De André è un corsaro, un principe libero che ha lasciato un solco nelle acque infide del conformismo. Nella sua vita ha attraversato tutte le correnti che il suo corpo di uomo ha potuto sostenere, senza porsi il problema del dove andare, semmai imponendosi “la routine delle traversate”, come uno zingaro dei mari. In questo è simile a Maqroll “il Gabbiere”, personaggio nato dalla penna di Alvaro Mutis, lo scrittore e poeta sudamericano già fonte di ispirazione per la “Smisurata preghiera” di Faber. Proprio i racconti di un immaginario Maqroll fanno da contrappunto alle canzoni del nostro Amico Fragile. Lo spettacolo è perciò un viaggio-omaggio a Fabrizio “il Gabbiere”, che si sviluppa tra i racconti Mutis, Galeano, Michele Serra e di altri autori vicini e lontani, ma sempre e comunque “ostinati e contrari”. Le rapide pennellate verbali e i brevi apologhi degli autori scelti tratteggiano racconti che potrebbero essere ambientati anche in via del Campo o in qualche altro vicolo della vecchia Genova. La scenografia è composta dalla proiezione di dipinti di Giorgio Poppi, Carlo Ravaioli, dai disegni di Dino Battaglia e Hugo Pratt, e da fotogrammi delle pellicole di Federico Fellini. Non mancano riferimenti alla cultura locale romagnola, con le vele della stamperia Pascucci, impreziosite dai disegni di Gianfranco Zavalloni e le parole del poeta Fabio Molari. Ogni viaggio è fatto di incontri, di storie che si mescolano. Ogni supposto comprimario può diventare protagonista e ogni viaggiatore il personaggio incredibile di vicende che qualcun altro racconterà. Allo stesso modo gli artisti scelti per fare da contrappunto alle canzoni di De André dipingono un affresco che celebra la sfacciata e commovente bellezza degli incontri casuali. Una sorpresa che solo il viaggio può riservare.



Artenovecento è composto da:

Matteo Peraccini
voce, chitarra classica, chitarra acustica

Francesca Quadrelli
violino, cori

Emiliano Ceredi
chitarra acustica e elettrica, bouzouki, percussioni, cori

Alessandro Frattini
basso fret, basso fretless, contrabbasso, cori

Naomi Sindona
cori, tin whistle, flauto traverso

Fabrizio Flisi
fisarmonica

Marco Frattini
batteria


Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati