Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Il Ritorno della Taranta

Storia della rinascita della musica popolare salentina

Informazioni utili

  • Categoria: Acquisti e occasioni
  • Data: 21/09/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: Officine Cantelmo, Viale De Pietro
  • Costo: Ingresso gratuito
  • Orario: 21:00
  • Organizzatori: Coolclub
  • Telefono: 0832303707
  • Sito web: http://www.coolclub.it
Presentazione del volume (con cd allegato) "Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina" di Vincenzo Santoro, pubblicato da Edizioni Squilibri. Interverranno, oltre all’autore, *Sandro Portelli*, Docente di di letteratura angloamericana all'Università La Sapienza di Roma, e *Angelo Salento*, Docente di Sociologia dello Sviluppo presso l'Università del Salento. Modera "Dario Quarta", giornalista di quiSalento e de La Gazzetta del Mezzogiorno. La presentazione inaugura *La Poesia nei juke box*, rassegna di musica e libri a cura della *Cooperativa Coolclub* che rientra nell’ambito del progetto Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura promosso dal Centro per il libro del Ministero per i Beni e le attività culturali in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all’esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant’anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi locali, spesso singolari e in qualche caso anche stravaganti che, coadiuvati a volte da personalità più blasonate provenienti dall’esterno, sono riusciti a produrre uno dei fenomeni musicali più sorprendenti e clamorosi degli ultimi anni: il “rinascimento della pizzica”. In un avvincente racconto corale, una vicenda senza riscontri sul piano nazionale è ripercorsa dalla “viva voce” dei suoi protagonisti, da Rina Durante a Giovanna Marini, dal Canzoniere Grecanico Salentino ad Officina Zoé, da Eugenio Barba a Edoardo Winspeare, dal Canzoniere di Terra d’Otranto agli Aramirè, da Eugenio Bennato a Georges Lapassade fino all’attuale dilagare di tarante a tutte le latitudini e nelle più svariate combinazioni. Nel cd allegato al volume una significativa selezione di brani musicali che, con numerosi inediti, offre un’efficace rappresentazione sonora del movimento che, prima ancora dell’intervento delle istituzioni, ha reso possibile il “miracoloso”, anche se non privo di contraddizioni, recupero di una tradizione ormai prossima a scomparire. A seguire esibizione di *Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali*, formazione nata recentemente che mette insieme i repertori di due aree della Puglia Meridionale: bassa Murgia e basso Salento. L’organico composto da organetto, tamburi a cornice, cupa cupa (o putipù) armonica bocca e voci ripropone repertori da ballo, stornelli e canti cercando di rispettarne il più possibile le caratteristiche sia nella tecnica che nella timbrica. Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali (Gianni Amati, Annamaria Bagorda) saranno affiancati per l'occasione dal chitarrista Valerio Daniele. "La poesia nei jukebox" si propone di tracciare un percorso nella storia della musica attraverso la voce degli autori, la ricerca musicale, i romanzi che trasudano musica, il costume e lo stile che la musica ha marchiato, e anche attraverso la musica stessa e le canzoni. La poesia nei jukebox prevede una serie di incontri capaci di spaziare tra generi (letterari e musicali), con l’intento di raccontare il secolo appena trascorso e quello appena cominciato proprio attraverso la musica e le parole. Tra gli ospiti *Massimo Zamboni*, *Pierfrancesco Pacoda*, *Marco Philopat*, *Gianluca Morozzi*.

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati