Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Si venera l'Insigne Reliquia del braccio di San Rocco proveniente dalla Chiesa Patriarcale di Roma.
L’arrivo della Reliquia, che sarà accompagnata dal Procuratore Costantino De Bellis, è previsto nella mattinata di martedì 10, in via Gallipoli, da dove proseguirà in Processione verso la Chiesa dell’Addolorata. Alle 19 è prevista la prima S. Messa in onore del Santo.
Nei giorni di mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 la Reliquia sarà portata in visita a tutti gli ammalati del luogo. Il programma completo prevede tutti i giorni la Messa alle 18,30 e, in particolare, al termine di ogni Messa: mercoledì 11 catechesi sulla vita del Santo; giovedì 12 la presentazione del libro “San Rocco un Santo per amico” a cura del Parroco e del Sindaco di Alezio e, a seguire, il concerto per soprano, coro e orchestra di fiati “Peregrin d’Amore”; venerdì 13 atto di affidamento dei giovani e bambini al Santo; sabato 14 ci sarà il Concerto Bandistico Città di Taviano, la Messa serale sarà anticipata alle 17,30 e al termine della stessa la Processione per le vie del paese della Reliquia con fiaccolata finale all’arrivo in Piazza; domenica 15 le Messe saranno alle 7,30, 10 e 17,30 e saranno seguite dai Concerti Bandistici Città di Squinzano e Città di Racale; lunedì 16 Messa alle 17,30, cui seguirà un Concerto di Fisarmoniche; martedì 17 la Messa serale sarà dedicata agli ammalati che riceveranno anche l’unzione e farà poi seguito la proiezione del film documento “Vita di San Rocco”; mercoledì 18, alle 17,30, Santo Rosario animato dall’Associazione Amici di San Rocco di Alezio, poi la Messa e, al termine, un concerto dedicato a Giovanni Paolo II e San Rocco “Pellegrini della Fede”; venerdì 20 la premiazione del tema sulla vita del Santo; sabato 21, dopo la Messa, l’Insigne Reliquia verrà accompagnata con una fiaccolata presso la Chiesa della Lizza; domenica 22, alle 10, la Messa con bacio della Reliquia che sarà poi accompagnata in Processione verso via Gallipoli per la partenza. Sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 le luminarie e i fuochi pirotecnici accompagneranno la presenza del Santo e, come da tradizione, le strade del paese saranno allietate dalle musiche bandistiche.