Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

L'Eredità del Novecento

De Chirico

I capolavori della Collezione Mazzolini''

Informazioni utili

  • Categoria: Mostre e mostre mercato
  • Dal 31/10/2009 al 28/01/2010
  • Dove: Brindisi
  • Indirizzo: sale espositive Palazzo Granafei Nervegna
  • Costo: accesso libero
  • Orario: da martedì a venerdì 9:00-13:00; 16:00-20:00; sabato e domenica 10:00-13:00; 16:00-20:00 chiuso il lunedì
  • Organizzatori: Giovanni Battista Ettore Simonetti e Domenica Rosa Mazzolini,
  • Telefono: 0831 229643
Curata grazie a cinquant'anni di assoluto impegno dal medico milanese Giovanni Battista Ettore Simonetti e poi, dopo la sua morte, custodita e arricchita dalla sua assistente Domenica Rosa Mazzolini, la Collezione e' una delle raccolte piu' importanti d'Italia per qualita' e numero di opere: 899 tra dipinti, disegni e sculture, tanto da potersi fregiare dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Il percorso della mostra offre la possibilita' di rileggere e di rivivere, attraverso gli occhi del collezionista, le fasi piu' significative della storia dell'arte italiana del secolo scorso: dalla Metafisica al Novecento Italiano, dal Chiarismo a Corrente, dall'Astrattismo al Realismo Esistenziale, dallo Spazialismo all'Informale.

Accanto ai grandi maestri del primo Novecento, quali Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Mario Sironi, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Carlo Carra', Virgilio Guidi, presenti con opere particolarmente significative, nella mostra brindisina, per la prima volta, trovano posto artisti quali Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Piero Manzoni, Bruno Cassinari, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Arturo Tosi, Ercole Pignatelli, Enrico Bay, Mino Maccari, Hans Arp, Emilio Scanavino, i fratelli Arnaldo e Gio' Pomodoro e altri ancora.

La mostra, ideata e curata da Teodoro De Giorgio, per conto della stessa Diocesi, e promossa dal Comune di Brindisi, e' nata con l'intenzione di dare voce ai protagonisti di questa straordinaria raccolta, muovendo dalla convinzione che nessun commento critico possa aiutare a comprendere gli eventi artistici meglio dei ricordi e delle testimonianze dei diretti interessati. Per questa ragione, nel percorso espositivo e nel catalogo, sono presenti brani di lettere e di interviste agli artisti e ai collezionisti, che aiutano a comprendere la genesi di questa importante collezione. La presenza di filmati interattivi consentira' al visitatore di approfondire la conoscenza degli artisti, invitandolo a scoprire ''come nasce un'opera d'arte''. Le didascalie ed i pannelli didattici, inoltre, permetteranno un maggiore coinvolgimento delle diverse tipologie di pubblico.

''L'eredita' del Novecento. I capolavori della Collezione Mazzolini'' e' una delle mostre piu' importanti a livello regionale e nazionale perche' consente di ammirare gratuitamente oltre 120 capolavori d'arte moderna costituendo una ''summa'' di storia del arte moderna.



Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati