Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Presentazione di Beyond the Sea, ultimo lavoro discografico dei Radiodervish.
Venerdì 20 novembre presso il cinema Db d’Essai di Lecce i Radiodervish presentano il nuovo cd Beyond the Sea, un disco gentile, di grande impatto emotivo e di melodie evocative scritte da Nabil Salameh e da Michele Lobaccaro tra la Puglia e Gerusalemme. L’album contiene solo brani inediti e rappresenta una nuova fase di quella Babilonia dell’anima dalla quale i Radiodervish provengono e alla quale continuamente si riferiscono. Le prevendite sono attive a Lecce presso Cooperativa Coolclub - Manifatture Knos (0832303707), Clinica dell'accendino (0832332624), Youm (0832301570), Db d'Essai (0832390557).
Sonorità raffinate con testi multilingue in arabo, inglese, francese, spagnolo e italiano che raccontano di attraversamenti reali o immaginari già disfatti nella liquidità della vita:amori, partenze, mostri, sirene, guerrieri, città, naufragi, animali parlanti, poeti migranti ed eroi di diverse latitudini che fondono il loro racconto e le loro lingue.
Ad accompagnare i Radiodervish (Nabil Salameh alla voce e Michele Lobaccaro al basso), Alessandro Pipino (tastiere, fisarmonica e clavietta), Riccardo Laganà (tamburi a cornice, darbouka, cajon, djembé, tombak) e Davide Viterbo (violoncello).
I Radiodervish, nati a Bari nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, sono tra i gruppi più affermati della scena world italiana con all’attivo sette dischi e la partecipazione a prestigiosi festival e manifestazioni in Italia e nel mondo. In 12 anni di attività la formazione pugliese ha interagito con numerosi musicisti internazionali tra i quali Noa, Franco Battiato, Orchestra Araba di Nazareth, Jovanotti, Stewart Copeland, Caparezza, Nicola Piovani, CSI e ha spesso dialogato con altri linguaggi espressivi dando vita a progetti speciali che hanno coinvolto Giuseppe Battiston, Carlo Lucarelli, Valter Malosti e Teresa Ludovico. Riconoscibili grazie agli inconfondibili intrecci sonori disegnati dall’incontro della melodia con testi che affondano le radici sia nella tradizione araba che nella musica d’autore italiana, i Radiodervish sono stati ospiti dei più importanti palcoscenici italiani (Premio Tenco, Festival di Villa Arconati a Milano, Primo Maggio, Arezzo Wave, La Notte della Taranta, Mantova Musica Festival, Auditorium Parco della Musica, Blue Note di Milano, Palazzo delle Esposizioni di Roma e Salone internazionale del libro di Torino) e internazionali (Beirut, Bruxelles, Atene, Betlemme nella VII edizione del Concerto per la Vita e per la Pace, Tel Aviv e Parigi al prestigioso Théatre de l’Olympia).