Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

25 Novembre Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

La parola alle donne

Informazioni utili

  • Categoria: Eventi culturali
  • Data: 25/11/2009
  • Dove: Lecce
  • Indirizzo: ex liceo musicale - V.le dell'Università
  • Costo: accesso libero
  • Orario: 11:30-19:00
  • Organizzatori: La Casa delle Donne di Lecce
  • E-mail: liberafederazionedonne.lecce@yahoo.it

La Casa delle Donne di Lecce propone una riflessione sulle forme subdole di violenza, di cui a volte anche la politica si rende complice. Il radicamento della cultura maschile, volta ad esercitare il controllo sul corpo delle donne, alimenta gli episodi di violenza più feroci, sanguinari ed efferati. I dati statistici mostrano come la maggioranza delle violenze si consumino in famiglia, spesso complici la connivenza dell’ambiente e le condizioni di isolamento in cui si verificano.

 Il problema della violenza maschile sulle donne non può essere affrontato, dunque, solo in termini di emergenza difensiva, perché oscura la portata di tante conquiste individuali e collettive delle donne. Oggi siamo chiamate a riflettere in generale su tutte quelle forme di regressione culturale che cristallizzano i rapporti fra uomini e donne.

Dalla tv balzano nelle nostre case e si impongono prevalentemente immagini di donne tese ad alimentare l’immaginario e le fantasie degli adulti, dei ragazzi e delle ragazze: donne manipolate, donne che abdicano alla possibilità di essere autentiche, donne ridotte ad abbellimento o a meri contenitori di pensieri altrui, contorno del “leader”, del “conduttore” o del “tronista” di turno, per assecondare sempre e passivamente, sotto ogni aspetto, i presunti desideri maschili.

 Assistiamo all’impotenza di una politica che, per desiderio e ricerca di visibilità, insegue e sfrutta la popolarità di personaggi espressione di quel circo mediatico televisivo che radica tra i generi relazioni sessiste, invece di creare le condizioni per incidere positivamente all’interno dei contesti, per sradicare la cultura della violenza, per sostenere e accogliere le donne vittime di violenza. Oltre l’esibizionismo dei personaggi donne e uomini del mondo virtuale e contro il cortocircuito della sovrapposizione fiction-realtà, dichiariamo NO alla violenza, e vogliamo che a prendere la parola pubblica sia il desiderio delle donne-reali, non in contrapposizione agli uomini o ad altre donne, ma in relazione.

 La casa delle donne di Lecce, progetto della Libera federazione Donne, è un luogo reale e simbolico di attività, organizzazione politica autonoma e confronto fra donne, spazio aperto alle varie pratiche politiche femminili e di valorizzazione delle differenze culturali, sociali, biografiche attraverso l’incontro tra donne native e migranti. E’ un luogo dove incontrarsi, entrare in relazione, progettare, riflettere, divertirsi, condividere e crescere insieme.

Programma

Ore 11.30

Proiezione del documentario “IL CORPO DELLE DONNE” di Lorella Zanardo Dibattito aperto con le studentesse e gli studenti delle scuole superiori, coordina Stefania de Donatis, intervengono le docenti che aderiscono e condividono l’iniziativa Reading nelle scuole superiori da “Gli amorosi assassini” di autrici varie tra le quali Dacia Maraini, Elena Gianini Belotti, Lia Levi, Chiara Valentini

Ore 19.00

Proiezione del documentario di Lorella Zanardo “IL CORPO DELLE DONNE” Presa di parola pubblica delle donne -parteciperanno le giornaliste: Alessandra Lupo (Telerama) – Alessandra Bianco (La Repubblica) Melissa Perrone (Radio popolare) – Carla Petrachi Reading di Lea Barletti di poesie di Alda Merini e Patrizia Cavalli Performace di Luisa Spagna - “Matrika” archetipi del femminile Performance di danza di Annamaria De Filippi della compagnia "ATTO" Reading da “gli amorosi assassini” di autrici varie tra le quali Dacia Maraini, Elena Gianini Belotti, Lia Levi, Chiara Valentini Reading da “Malamore” di Concita de Gregorio Installazioni multimediali Mostra fotografica “I corpi del reato” di Margherita Pirrazzo


Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati