Eventi e speciali
Mario Sconcerti, "Storia delle idee del Calcio"
Il rettore Domenico Laforgia porgerà il saluto di apertura dei lavori.
Informazioni utili
- Categoria: Pubblicazioni
- Data: 27/11/2009
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: aula Y1 edificio "Angelo Rizzo" Ecotekne
- Costo: accesso libero
- Orario: 10:00
- Organizzatori: Università del Salento
L’autore terrà una lezione magistrale sul tema l’ ”Incidenza della comunicazione sportiva sulle giovani generazioni.
Seguirà la presentazione del Progetto pedagogico – sportivo Juventina- Università del Salento, prima iniziativa in Italia che avvia i giovani all’attività sportiva calcistica dall’età adolescenziale della scuola primaria e secondaria sino alla 1° Squadra, composta prevalentemente da studenti universitari. La formula, molto simile a quella dei college nord americani, è fondata su incentivi assegnati non solo sui risultati sportivi ma anche su quelli universitari. La squadra partecipa infatti al Campionato di 2° Categoria.
Parteciperanno: il presidente della LND Regionale, cavaliere Vito Tisci, che ha istituito una speciale borsa di studio per uno studente-calciatore, il presidente U.S. Lecce Giovanni Semeraro, il professor Stefano Adamo, il giornalista Elio Donno, il d.s. USD Juventina Giorgio Massafra, il professor Luigi Melica.
Il libro sarà presentato dal professor Marcello Strazzeri e dal giornalista RAI Salvatore Catapano; coordina il manager sportivo Silvia Patruno.
Saranno assegnati dei premi celebrativi Juventina-Università del Salento ai calciatori salentini, che hanno mosso i primi passi nella storica Juventina del mister Attilio Adamo e nel tempo hanno raggiunto grandi risultati sia nazionali che internazionali: Aldo Sensibile, Mimmo Renna, Franco Causio, Sergio Brio e Antonio Conte.
Il premio speciale “Attilio Adamo”, istituito in memoria del grande Maestro di calcio e scopritore dei talenti, che grazie alle sue capacità tecniche ed umane insegnò loro i valori per divenire grandi campioni, sarà assegnato al C.T. della Nazionale Under 17 Pasquale Salerno di origini Salentine.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento