Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Ernesto de Martino a cinquant'anni dalla Terra del rimorso

Locandina

Nel 2008 cadeva il centenario della nascita dell'etnologo Ernesto de Martino, nel 2009 ricorre il cinquantesimo anniversario della spedizione da lui condotta nel Salento per lo studio del tarantismo

Informazioni utili

  • Categoria: Convegni, Conferenze, Incontri
  • Data: 18/12/2009
  • Dove: Melpignano
  • Indirizzo: Convento degli Agostiniani
  • Costo: Accesso libero
  • Orario: 17:30
  • Organizzatori: Fondazione La notte della taranta
  • Telefono: 0832 801577
  • E-mail: info@kurumuny.it

La duplice circostanza è stata occasione di incontri di studio, svoltisi in numerose sedi italiane e all'estero, dibattiti, riedizione di opere, pubblicazione di materiali inediti riguardanti la sua attività, che hanno approfondito e talvolta messo in luce alcuni aspetti delle ricerche che ha condotto. In questo quadro si colloca l'iniziativa voluta dalla Fondazione La notte della taranta, di concerto con l'Università del Salento, le edizioni Kurumuny, la Regione Puglia, di organizzare una conferenza del prof. Paolo Apolito, antropologo, professore all'Università di Roma III, sul tema "Ernesto de Martino a cinquant'anni dalla Terra del rimorso".

Ernesto de Martino, uno dei maggiori intellettuali europei del secolo scorso, guidò la ricerca della sua équipe sul tarantismo nel Salento nell'estate del 1959, e ne pubblicò i risultati nella sua opera forse più famosa, certo la più riletta e ristampata,almeno negli ultimi quindici anni, vale a dire La terra del rimorso, che uscì nel 1961; oggi il tarantismo è scomparso, ma è aperto il dibattito sulle chiavi di lettura del fenomeno e, in particolare, sulla collocazione di esso nel patrimonio culturale del territorio, sul ruolo che recita nella rappresentazione dello stesso.

Paolo Apolito conosce bene queste problematiche, essendosene occupato sia per i suoi interessi di studio che per gli incarichi istituzionali ricevuti dal ministero per i beni culturali, ha una approfondita conoscenza del territorio e del dibattito che vi si è sviluppato, nel quale è stato ampiamente coinvolto.

Sono previsti gli interventi di
Silvia Godelli (Assessore alla cultura della Regione Puglia);
Massimo Bray (Presidente della Fondazione);
Sergio Blasi (Sindaco di Melpignano);
Luigi Chiriatti (Edizioni Kurumuny);
Eugenio Imbriani (Università del Salento);
Sergio Torsello (Istituto Diego Carpitella).

Dopo la conferenza, seguirà un concerto acustico di Antonio Castrignanò e Francesca Chiriatti.


Galleria immagini

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati