Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

... da Leverano si vede il mare...

Nell'ambito dell'evento "Le strade della memoria"

Informazioni utili

Le strade della Memoria: percorso d’arte nel Borgo Antico di Leverano è un progetto che nasce dall’idea di creare un percorso culturale nel centro storico del paese che lo trasformi in una galleria d’arte, in un laboratorio all’aperto frequentato da artisti che ne ricostruiscano la memoria storica attraverso il linguaggio dell’arte.

L’iniziativa, partita domenica 13 dicembre con la residenza di cinque artisti provenienti da tutt’Italia si concluderà in un happening domenica 20, quando verranno presentate alla cittadinanza le opere realizzate in loco dagli artisti, opere che rimarranno per sempre al Comune.

Dopo già tre giorni di residenza gli artisti impegnati nel progetto “Le strade della memoria” (Antonio De Luca, Mario Ciccioli, Raffaele Fiorella, Gianmaria Giannetti, Sergio Stamerra e gli allievi del Liceo Artistico “Vincenzo Ciardo” di Lecce, guidati dal professor Petrelli) hanno voluto evidenziare l’importanza della cittadina salentina sottolineando con una frase emblematica, la centralità della stessa e l’apporto che essa può dare a livello turistico e paesaggistico “…da Leverano si vede il mare…”.

Dalla cima della bellissima e recentemente ristrutturata Torre Federiciana, si domina il paesaggio della città ed è da li che partiranno le sculture sonore di Antonio De Luca e Mario Ciccioli.  Sarà allestito un “luogo d’ascolto” dove si potranno ammirare le opere in mostra degli artisti e dal quale si potrà udire il suono prodotto dal vento che attraversa le sinuose sculture in legno sospese a mezz’aria.

L’interno della torre diverrà una grande contenitore per i video e le installazioni di Raffaele Fiorella e Gianmaria Giannetti, il Liceo Artistico “Vincenzo Ciardo” di Lecce presenterà l’opera pittorica, mentre Sergio Stamerra presenterà le immagini realizzate durante il soggiorno degli artisti, scorci suggestivi e volti del paese intrisi di storia e di memoria…
Questo progetto contiene un forte messaggio culturale che si cela nella voglia che il paese ha di raccontare, e di mostrare la propria storia. Leverano è una comunità orgogliosa delle proprie origini e attenta a conservare e valorizzare il proprio patrimonio artistico culturale. Con la realizzazione di questo progetto dalla grande valenza culturale l’Amministrazione Comunale intende rispondere alla forte esigenza di valorizzare il centro storico, un’area dal rilevante pregio storico, attraverso creazioni artistiche fruibili in spazi pubblici dalla comunità, nella convinzione che l’arte svolga un’importante funzione sociale.

Link utili

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati