Eventi e speciali
Presentazione "La Rassa a Bute"
Opera buffa settecentesca in lingua leccese rivisitata dai Khaossia.
Informazioni utili
- Categoria: Concerti / Musica
- Data: 04/01/2010
-
Dove: Lecce
- Indirizzo: Teatrino ex Convitto Palmieri, nuova sede Biblioteca Provinciale di Lecce
- Orario: 18:00
- Telefono: 333 4660629
- E-mail: info@khaossia.it
Evento patrocinato dalla Provincia di Lecce - Assessorato alla Cultura
Interverrà il direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, Alessandro Laporta e il produttore della CPC, Fabio Turchetti.
Nel corso della presentazione saranno interpretati alcuni dei brani della Rassa a Bute.
LA RASSA A BUTE
I Khaossia sono sbarcati in una masseria immersa nella campagna di Guagnano, studi Sudest, per registrare l’anteprima della commedia La Rassa a Bute. Un dramma in musica in lingua leccese di autore ignoto e risalente presumibilmente all’inizio del Settecento, di cui si conserva solo il testo ed è stata persa la musica.
La Rassa a bute è un’opera appartenente al genere letterario dell’opera buffa napoletana, molto apprezzato nel Salento dell’epoca e per la quale è in corso da anni accese dialettiche accademiche riguardanti la problematica linguistica.
I Khaossia hanno voluto far rivivere l’opera, togliendola al semplice studio accademico, musicandola in alcune sezioni (arie) e giocando sull’alternanza tra recitato e recitativo, con lo stile eterogeneo, che li contraddistingue. Radici nella musica antica, nel folk irlandese e ovviamente in quello salentino.
L’anteprima uscirà per l’etichetta cremonese CPC con la quale i Khaossia hanno già registrato il primo cd “De Migratione” dedicato al compositore leccese Ignacio Jerusalem, emigrato in America nel Settecento e divenuto Maestro di Cappella presso la cattedrale di Città del Messico.
Le musiche sono state composte e arrangiate da Fabio Turchetti.
I Khaossia:
Luca Congedo, flauti antichi e moderni
Viviana Calabrese, voce e tamburello
Giancarlo Picci, attore e voce recitante
Vincenzo Urso, voce, tamburello e chitarra
e con la gradita partecipazione di:
Giovanni Amati, percussioni e voce
Mauro Durante, percussioni
Pierpaolo Del Prete, violino
KHAOSSIA – Ethno Ensemble Salentina
L'ensemble nasce nel 2005 a Cremona dalle numerose richieste di enti pubblici e privati e da singoli appassionati del genere, di avere anche nel capoluogo lombardo un gruppo che rappresentasse il Salento e le sue tradizioni popolari musicali.
E’ formata esclusivamente da professionisti con anni di esperienze nell'ambito di molteplici generi musicali, dalla musica antica al jazz e, non per ultimo, alla musica etnica e, nello specifico, alla musica popolare salentina.
Nasce dal “ceppo salentino” dei Buskers - Traditional Irish Music.
I Khaossia, come i Buskers, si propongono di essere "veicolo" di trasmissione di culture diverse tra popoli diversi, in virtù della convinzione che il contatto tra popoli, trasmesse attraverso la musica, sia un valore arricchente e di crescita per tutti.
Per lo stesso motivo in Italia e all’estero la diffusione della cultura salentina, accanto a quella irlandese, appare immediata.
Alla base dell’approccio alla musica tradizionale salentina vi è il rispetto delle tradizioni affrontate, al di là del puro e semplice spettacolo, supportato dagli studi etnomusicologici di ciascuno dei componenti.
I Khaossia collaborano con il circuito di "Attraversarte" - Progetto dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona, per il quale hanno realizzato concerti, sono stati artefici di diversi seminari di pizzica (danza e musica) e hanno registrato il sonoro del video promozionale.
L’Ethno Ensemble ha avuto positivo riscontro di critica (Folker!, F-roots, Songlines, Alias, Folkbulletin, Radio Popolare, Radio Onda d'Urto) e pubblico, esibendosi in Italia (tra cui: Notte della Taranta 2005; Teatro Ponchielli di Cremona 2006; Appennino Folk Festival 2007, Isola Folk 2007, Festival del Cambonino 2006-2009) e all’estero (Jelsa 2005, Parigi 2006, Marsiglia 2008, Gugginsberg 2008). Nel 2007 pubblica il suo primo cd "De Migratione" su etichetta CPC che si piazza in buona posizione nella prestigiosissima classifica mondiale della World Music: la World Music Charts 2008.
Link utili
Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento