Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Lettura di brani, proiezione di filmati e dibattito.
Il programma della serata:
• Presentazione dei fini culturali dell’Associazione a cura della Presidente Loredana Ragosta.
• Presentazione del testo e dell’autrice a cura della Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus, docente di Italiano e Storia, scrittrice, esperta di riscrittura testuale (Università del Salento), Presidente Pro Loco di Lecce.
La Prof.ssa de Judicibus modererà la serata.
• Lettura di qualche brano e proiezione di alcuni filmati, che fanno da sfondo alla storia, a cura della scrittrice.
• Apertura di un dibattito.
La necessità del caso
Estate 1985. Tella prepara gli esami di maturità. Cercando di fuggire le continue interruzioni e le distrazioni di casa sua, e dei suoi invadenti amici e spasimanti, convince le sue zie ad affidarle le chiavi della “casa dalle volte a stella”; sarà lì dentro che scoprirà un piccolo- grande segreto della nonna che vi aveva vissuto una vita intera senza parlarne a nessuno. E tra una pagina del diario trovato e una lettera dello zio lontano, tra la prova d’Italiano e una festa, Tella vive dei momenti fondamentali per la sua vita, per la sua maturazione, per i suoi affetti. Fresco e dinamico romanzo d’esordio di Maria Grazia Verardi che, con uno stile leggero e coinvolgente, accompagna Tella in quei giorni densi di avvenimenti e di riflessioni e che ce la fa ritrovare qualche anno dopo, alle prese con l’università e nuove amicizie e nuovi amori, ma quel diario, trovato in un cassetto segreto nella “casa dalle volte a stella”, ha ancora qualcosa da insegnarle...